Novena a Gesù Bambino di Praga
Inizio della Novena: | 5 gennaio |
Festa: | 14 gennaio |
Nascita: | eterno |
Morte: | eterno |


Puoi pregare la completa Novena a Gesù Bambino di Praga qui sotto.
Giorno 1
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Gesù, dolce ricordo, che dà le gioie del cuore; ma più che il miele e tutte le cose e dolce la Sua presenza. Niente si canta di più soave, niente si ode di più lieto, niente si pensa di più dolce di Gesù, Figlio di Dio. Gesù, speranza per quelli che si pentono, quanto pietoso sei per quelli che ti pregano, quanto buono per quelli che ti cercano, ma che cosa sei per quelli che ti trovano? Né la lingua basta a dirlo nè lo scritto ad esprimere: chi ha provato può credere che cosa sia amare Gesù. Sii, Gesù, nostra gioia tu che sei il premio futuro. La nostra gloria sia in te sempre per tutti i secoli. Amen.
Preghiamo
Dio, che costituisti l’Unigenito tuo Figlio Salvatore del genere umano e ordinasti che si chiamasse Gesù, concedi propizio che di Colui il cui Santo Nome veneriamo in terra possiamo godere in cielo anche la vista (menziona la richiesta qui…). Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiera Quotidiana
Sì, o Santo Bambino Gesù, ho grande bisogno di Te. Come potrei farne a meno?… Anch’io ripeterò con l’Apostolo: Da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna!… E la vita io voglio: da Te, in Te e per Te.
Vita materiale, o Gesù, finchè mi vorrai conservare i tuoi doni di natura. Vita di grazia, perchè Tu solo sei creatore della grazia e santificazione delle anime. Vita di gloria, perchè soltanto per Te e in Te io spero di averla un giorno, o Gesù, in Paradiso.
Ma in questo momento Ti chiedo una grazia particolare; una grazia che mi sta tanto a cuore, per cui dedico questa novena…
O Gesù Bambino, ascolta i miei gemiti…Fa’ che i miei voti siano presto esauditi…Non Ti riveli forse a noi Bambino per attrarci più facilmente al tuo Cuore Divino e facilitarci alla confidenza? Io ho fiducia in Te…Non renderla dunque vana…E mentre io ogni giorno della novena verrò a chiederti la sospirata grazia, Tu ascoltami, sorridimi, e per i meriti della tua divina infanzia esaudiscimi.
Fa’ che le mie lacrime siano presto terse e al pianto del dolore succeda il sorriso della gioia, perchè Tu solo, o Gesù, sei la gloria e il sorriso delle anime che sperano in Te.
Preghiera Conclusiva
Santo Bambino Gesù, benedicimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, ascoltami.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, esaudiscimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Giorno 2
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Gesù, dolce ricordo, che dà le gioie del cuore; ma più che il miele e tutte le cose e dolce la Sua presenza. Niente si canta di più soave, niente si ode di più lieto, niente si pensa di più dolce di Gesù, Figlio di Dio. Gesù, speranza per quelli che si pentono, quanto pietoso sei per quelli che ti pregano, quanto buono per quelli che ti cercano, ma che cosa sei per quelli che ti trovano? Né la lingua basta a dirlo nè lo scritto ad esprimere: chi ha provato può credere che cosa sia amare Gesù. Sii, Gesù, nostra gioia tu che sei il premio futuro. La nostra gloria sia in te sempre per tutti i secoli. Amen.
Preghiamo
Dio, che costituisti l’Unigenito tuo Figlio Salvatore del genere umano e ordinasti che si chiamasse Gesù, concedi propizio che di Colui il cui Santo Nome veneriamo in terra possiamo godere in cielo anche la vista (menziona la richiesta qui…). Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiera Quotidiana
O Gesù Bambino, io, tua piccola creatura, Ti prego e Ti scongiuro per me, per le persone a me care, per la grazia che attendo dalla tua bontà infinita…Tu conosci il mio miglior bene, concedimelo dunque, o Gesù.
Allontana da me ogni tentazione, liberami da ogni male, donami il cibo materiale e spirituale, fa’ insomma, che a ogni mio sospiro corrisponda una tua grazia e che ogni domanda del mio cuore trovi in Te una crescente abbondanza dei tuoi divini favori.
Signore, mio Dio, ascolta la mia preghiera ed accordami la grazia particolare che Ti domando, se è per il bene dell’anima mia…
Preghiera Conclusiva
Santo Bambino Gesù, benedicimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, ascoltami.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, esaudiscimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Giorno 3
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Gesù, dolce ricordo, che dà le gioie del cuore; ma più che il miele e tutte le cose e dolce la Sua presenza. Niente si canta di più soave, niente si ode di più lieto, niente si pensa di più dolce di Gesù, Figlio di Dio. Gesù, speranza per quelli che si pentono, quanto pietoso sei per quelli che ti pregano, quanto buono per quelli che ti cercano, ma che cosa sei per quelli che ti trovano? Né la lingua basta a dirlo nè lo scritto ad esprimere: chi ha provato può credere che cosa sia amare Gesù. Sii, Gesù, nostra gioia tu che sei il premio futuro. La nostra gloria sia in te sempre per tutti i secoli. Amen.
Preghiamo
Dio, che costituisti l’Unigenito tuo Figlio Salvatore del genere umano e ordinasti che si chiamasse Gesù, concedi propizio che di Colui il cui Santo Nome veneriamo in terra possiamo godere in cielo anche la vista (menziona la richiesta qui…). Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiera Quotidiana
O Gesù Bambino, fuoco divino d’amore, centro e creature della perfezione cristiana, vengo a Te, mi prostro ai tuoi piedi. Vedi le mie debolezze, i miei innumerevoli difetti, la mia abituale inclinazione al peccato.
E’ forse questa mia colpevole inclinazione l’ostacolo maggiore per ottenere le grazie che tanto desidero.
Ebbene, o Gesù, fa’ che io risorga dal mio stato e m’incammini sicuro per la via santa del fervore e della perfezione. Riscalda il mio povero cuore e accendilo del tuo santo amore. Così i suoi palpiti Ti giungeranno più graditi e Tu ascolterai benigno la mia preghiera, accordandomi la grazia che Ti domando.
Preghiera Conclusiva
Santo Bambino Gesù, benedicimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, ascoltami.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, esaudiscimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Giorno 4
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Gesù, dolce ricordo, che dà le gioie del cuore; ma più che il miele e tutte le cose e dolce la Sua presenza. Niente si canta di più soave, niente si ode di più lieto, niente si pensa di più dolce di Gesù, Figlio di Dio. Gesù, speranza per quelli che si pentono, quanto pietoso sei per quelli che ti pregano, quanto buono per quelli che ti cercano, ma che cosa sei per quelli che ti trovano? Né la lingua basta a dirlo nè lo scritto ad esprimere: chi ha provato può credere che cosa sia amare Gesù. Sii, Gesù, nostra gioia tu che sei il premio futuro. La nostra gloria sia in te sempre per tutti i secoli. Amen.
Preghiamo
Dio, che costituisti l’Unigenito tuo Figlio Salvatore del genere umano e ordinasti che si chiamasse Gesù, concedi propizio che di Colui il cui Santo Nome veneriamo in terra possiamo godere in cielo anche la vista (menziona la richiesta qui…). Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiera Quotidiana
Chiedo il tuo perdono, Santo Bambino Gesù! …Riconosco le mie colpe e provo vergogna di me stessa. Io le detesto, le piango e prometto col tuo divino aiuto di non commetterle più.
Forse la mia lontananza da Te ha ritardato tante grazie che Tu mi avevi preparato e che mi volevi donare. Ebbene, ecco che di nuovo mi avvicino a Te, pentito e addolorato.
O Gesù ritorna a me, e con Te ritornerò nell’anima mia il tuo amore, la tua grazia, il tuo conforto. Purifica il mio cuore da ogni macchia, affinchè sia meno indegno di Te. Solo allora potrò sperare di vedere esaudita la mia domanda ed avrò da Te la grazia che sospiro.
Preghiera Conclusiva
Santo Bambino Gesù, benedicimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, ascoltami.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, esaudiscimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Giorno 5
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Gesù, dolce ricordo, che dà le gioie del cuore; ma più che il miele e tutte le cose e dolce la Sua presenza. Niente si canta di più soave, niente si ode di più lieto, niente si pensa di più dolce di Gesù, Figlio di Dio. Gesù, speranza per quelli che si pentono, quanto pietoso sei per quelli che ti pregano, quanto buono per quelli che ti cercano, ma che cosa sei per quelli che ti trovano? Né la lingua basta a dirlo nè lo scritto ad esprimere: chi ha provato può credere che cosa sia amare Gesù. Sii, Gesù, nostra gioia tu che sei il premio futuro. La nostra gloria sia in te sempre per tutti i secoli. Amen.
Preghiamo
Dio, che costituisti l’Unigenito tuo Figlio Salvatore del genere umano e ordinasti che si chiamasse Gesù, concedi propizio che di Colui il cui Santo Nome veneriamo in terra possiamo godere in cielo anche la vista (menziona la richiesta qui…). Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiera Quotidiana
Pietà di me, o Santo Bambino Gesù. A Te dedico i frutti della mia intelligenza, del mio cuore. Tutto quanto di buono io posseggo, tutto il bene che posso fare, voglio che tutto sia per la tua gloria, per la santificazione delle anime.
O Gesù Bambino, dammi delle anime da ricondurre, da portare a Te.
E Tu abbi pietà di me: consolami nella mia presente afflizione e donami tutte le grazie che mi sono necessarie. Sai bene quale è il favore che Ti chiedo: esaudisci dunque la mia domanda…
Preghiera Conclusiva
Santo Bambino Gesù, benedicimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, ascoltami.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, esaudiscimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Giorno 6
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Gesù, dolce ricordo, che dà le gioie del cuore; ma più che il miele e tutte le cose e dolce la Sua presenza. Niente si canta di più soave, niente si ode di più lieto, niente si pensa di più dolce di Gesù, Figlio di Dio. Gesù, speranza per quelli che si pentono, quanto pietoso sei per quelli che ti pregano, quanto buono per quelli che ti cercano, ma che cosa sei per quelli che ti trovano? Né la lingua basta a dirlo nè lo scritto ad esprimere: chi ha provato può credere che cosa sia amare Gesù. Sii, Gesù, nostra gioia tu che sei il premio futuro. La nostra gloria sia in te sempre per tutti i secoli. Amen.
Preghiamo
Dio, che costituisti l’Unigenito tuo Figlio Salvatore del genere umano e ordinasti che si chiamasse Gesù, concedi propizio che di Colui il cui Santo Nome veneriamo in terra possiamo godere in cielo anche la vista (menziona la richiesta qui…). Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiera Quotidiana
O Santo Bambino Gesù, Agnello divino che togli i peccati del mondo, donami la pace, quella pace che gli angeli cantano sulla tua capanna, quella pace che Tu donasti ai tuoi discepoli prima di salire al cielo.
Fa’ che discenda su di me e sulla mia famiglia. Io la invoco e la supplico da Te, o Gesù Bambino, che sei il Principe della pace. Scenda piena e abbondante, ed io sarò consolato nella mia sofferenza; sarò sereno durante tutta la mia vita e più ancora nel regno della tua gloria che è regno di eterna pace.
Donami la pace al cuore in questo istante dicendomi che vuoi esaudirmi e che la grazia desiderata mi sarà presto concessa…
Preghiera Conclusiva
Santo Bambino Gesù, benedicimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, ascoltami.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, esaudiscimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Giorno 7
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Gesù, dolce ricordo, che dà le gioie del cuore; ma più che il miele e tutte le cose e dolce la Sua presenza. Niente si canta di più soave, niente si ode di più lieto, niente si pensa di più dolce di Gesù, Figlio di Dio. Gesù, speranza per quelli che si pentono, quanto pietoso sei per quelli che ti pregano, quanto buono per quelli che ti cercano, ma che cosa sei per quelli che ti trovano? Né la lingua basta a dirlo nè lo scritto ad esprimere: chi ha provato può credere che cosa sia amare Gesù. Sii, Gesù, nostra gioia tu che sei il premio futuro. La nostra gloria sia in te sempre per tutti i secoli. Amen.
Preghiamo
Dio, che costituisti l’Unigenito tuo Figlio Salvatore del genere umano e ordinasti che si chiamasse Gesù, concedi propizio che di Colui il cui Santo Nome veneriamo in terra possiamo godere in cielo anche la vista (menziona la richiesta qui…). Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiera Quotidiana
O Santo Bambino Gesù, ho deciso: voglio essere tuo, tutto tuo. Benedirò il tuo nome, abbraccerò la tua devozione e la propagherò con il più grande fervore.
So quanto desideri essere onorato attraverso l’immagine di Praga, e quanti benefici prodighi a chi ricorre a Te con rispetto.
Eccomi, o santo Bambino, a porgerti i miei umili omaggi. Voglio che la mia vita intera sia un continuo onore a Te, mio Dio e mio tutto.
E Tu, o Santo Bambino, rendimi degno dei tuoi favori divini. Ti chiedo innanzitutto i favori che si eterneranno in cielo, ma desidero anche i tuoi favori terreni. Tu conosci la grazia che Ti domando…Sii per me conforto nelle afflizioni, sostegno nei pericolo, guida nelle mie azioni, salute nelle infermità. Apri a me ed ai miei cari tutti i tesori del tuo amore infinito, e concedi agli afflitti e ai bisognosi che Ti pregano, le tue benedizioni.
Preghiera Conclusiva
Santo Bambino Gesù, benedicimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, ascoltami.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, esaudiscimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Giorno 8
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Gesù, dolce ricordo, che dà le gioie del cuore; ma più che il miele e tutte le cose e dolce la Sua presenza. Niente si canta di più soave, niente si ode di più lieto, niente si pensa di più dolce di Gesù, Figlio di Dio. Gesù, speranza per quelli che si pentono, quanto pietoso sei per quelli che ti pregano, quanto buono per quelli che ti cercano, ma che cosa sei per quelli che ti trovano? Né la lingua basta a dirlo nè lo scritto ad esprimere: chi ha provato può credere che cosa sia amare Gesù. Sii, Gesù, nostra gioia tu che sei il premio futuro. La nostra gloria sia in te sempre per tutti i secoli. Amen.
Preghiamo
Dio, che costituisti l’Unigenito tuo Figlio Salvatore del genere umano e ordinasti che si chiamasse Gesù, concedi propizio che di Colui il cui Santo Nome veneriamo in terra possiamo godere in cielo anche la vista (menziona la richiesta qui…). Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiera Quotidiana
O Gesù Bambino, grazie della duplice lezione che oggi mi hai impartito. Cercherò di cambiare il mio cuore, così anemico e sporco, e lo incamminerò sulla via dell’infanzia spirituale.
Metterò poi a disposizione della fanciullezza e della gioventù la mia mente, il mio cuore, i mezzi di cui posso disporre. Fa’ che salvi le anime, o Gesù Bambino, e porterò in salvo anche la mia povera anima. Fa’ che salvi anime e potrò sperare di essere consolato nella mia presente necessità.
Preghiera Conclusiva
Santo Bambino Gesù, benedicimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, ascoltami.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, esaudiscimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Giorno 9
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Gesù, dolce ricordo, che dà le gioie del cuore; ma più che il miele e tutte le cose e dolce la Sua presenza. Niente si canta di più soave, niente si ode di più lieto, niente si pensa di più dolce di Gesù, Figlio di Dio. Gesù, speranza per quelli che si pentono, quanto pietoso sei per quelli che ti pregano, quanto buono per quelli che ti cercano, ma che cosa sei per quelli che ti trovano? Né la lingua basta a dirlo nè lo scritto ad esprimere: chi ha provato può credere che cosa sia amare Gesù. Sii, Gesù, nostra gioia tu che sei il premio futuro. La nostra gloria sia in te sempre per tutti i secoli. Amen.
Preghiamo
Dio, che costituisti l’Unigenito tuo Figlio Salvatore del genere umano e ordinasti che si chiamasse Gesù, concedi propizio che di Colui il cui Santo Nome veneriamo in terra possiamo godere in cielo anche la vista (menziona la richiesta qui…). Per lo stesso Cristo nostro Signore. Amen.
Preghiera Quotidiana
O Gesù Bambino, donami la grazia di amare tanto la tua Mamma, Maria Santissima. Fa’ che il mio sia un amore tenero di figlio, come è tenerissimo il suo amore di Madre.
Amando Lei, amerò Te, o Gesù, e tramite Lei attingerò alla fonte pura dei tuoi benefici.
O Gesù, concedimi, per l’intercessione della tua Santa Madre, la grazia che Ti domando…Concedimela per l’amore che Le portasti, e fa’ che un giorno io Vi contempli entrambi nel beato regno della gloria celeste.
E Tu, o Madre mia Maria, per il potere immenso che hai sul Cuore del tuo Figlio Divino, parla per me a Gesù e ottienimi per i suoi e i tuoi meriti, la grazia che ho chiesto nel corso di questa novena. Avvalora le mie povere preghiere, affinchè per il tuo materno intervento mi senta presto consolato. Sì, lo spero dalla tua bontà e dalla misericordia del Bambino Divino, confido anzi che la grazia che attendo oggi stesso mi sarà concessa in tutta la sua pienezza.
Bambino Gesù, Vergine Santissima, vi supplico affinchè la mia speranza non resti delusa!…
Preghiera Conclusiva
Santo Bambino Gesù, benedicimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, ascoltami.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Santo Bambino Gesù, esaudiscimi.
Padre Nostro, Ave Maria, Gloria al Padre
Inviami le Preghiere Esaudite via Email
Send me your answered prayers from the Novena a Gesù Bambino di Praga
Riguardo al Gesù Bambino di Praga
Il Gesù Bambino di Praga è una delle devozioni cattoliche più amate e diffuse al mondo, incentrata su una piccola ma straordinariamente venerata statua del Bambino Gesù conservata a Praga, nella Repubblica Ceca.
La Statua Miracolosa
Descrizione
La statua del Gesù Bambino di Praga è alta circa 47 centimetri (19 pollici) ed è realizzata in legno ricoperto di cera. Rappresenta Gesù Cristo all’età di circa tre anni, nell’atto di benedire con la mano destra alzata, mentre nella sinistra tiene un globo dorato sormontato da una croce.
Il globo rappresenta il dominio sovrano di Cristo su tutto il mondo, mentre la croce che lo sormonta indica che tale regalità è stata conquistata attraverso la sua Passione e Morte redentrice.
La posizione delle dita della mano destra benedicente è ricca di simbolismo:
- Le prime due dita alzate rappresentano le due nature di Cristo (umana e divina)
- Il pollice ripiegato e le ultime due dita che toccano il palmo rappresentano l’unità della Santissima Trinità
Questo gesto è simile a quello presente in molte icone orientali cristiane.
Le Vesti Regali
Una caratteristica distintiva della statua è che viene rivestita con abiti regali sontuosi, che vengono cambiati secondo i tempi liturgici dell’anno. Il Bambino Gesù di Praga possiede un vasto guardaroba di magnifici mantelli e corone donati da devoti di tutto il mondo nel corso dei secoli.
Gli abiti più antichi risalgono al XVII secolo e sono conservati come preziosi cimeli. Alcuni sono stati donati da reali, nobili e persino da papi. Ogni vestito è un’opera d’arte, ricamato con fili d’oro e d’argento, decorato con pietre preziose e perle.
La Storia della Statua
Le Origini Misteriose
Le origini precise della statua rimangono avvolte nel mistero. Secondo la tradizione più accreditata, fu scolpita in Spagna intorno alla metà del XVI secolo, forse da un monaco certosino.
Una pia leggenda afferma che la statua appartenesse a Santa Teresa d’Avila (1515-1582), la grande riformatrice carmelitana e Dottore della Chiesa. Si dice che Teresa l’avesse ricevuta in dono e la venerasse con grande devozione.
Il Viaggio verso Praga
La statua giunse a Praga attraverso una serie di passaggi:
Spagna → Boemia: La principessa spagnola Maria Manriquez de Lara ricevette la statua (forse dalla stessa Santa Teresa) e la portò con sé quando sposò il nobile boemo Vratislao di Pernstyn.
Eredità Familiare: Alla sua morte, la principessa lasciò la statua alla figlia Polyxena di Lobkowicz, che aveva sposato il Cancelliere Supremo di Boemia.
Donazione ai Carmelitani: Nel 1628, la principessa Polyxena, vedova e profondamente devota, donò la preziosa statua ai Padri Carmelitani Scalzi della Chiesa di Santa Maria della Vittoria a Praga, pronunciando queste profetiche parole: “Vi dono ciò che ho di più caro. Finché mi onorerete, non vi mancherà nulla.”
Il Padre Cirillo e il Restauro
L’Abbandono e la Devastazione
Poco dopo l’arrivo della statua, scoppiò la Guerra dei Trent’anni (1618-1648), che devastò gran parte dell’Europa centrale. Praga fu invasa dalle truppe protestanti svedesi nel 1631, e la Chiesa di Santa Maria della Vittoria fu saccheggiata.
La preziosa statua fu gettata dietro l’altare e abbandonata. In quell’atto di profanazione, le mani della statua furono rotte e una fu completamente staccata.
Per sette anni la statua rimase dimenticata tra le rovine, mentre la guerra infuriava.
La Riscoperta
Nel 1638, un giovane sacerdote carmelitano di nome Padre Cirillo della Madre di Dio (al secolo Cyril Veselý) trovò la statua abbandonata mentre cercava di riordinare la chiesa devastata.
Padre Cirillo sentì una forte ispirazione interiore a restaurare la devozione al Santo Bambino. Mentre pregava davanti alla statua danneggiata, udì queste parole: “Abbi pietà di me e io avrò pietà di te. Dammi le mie mani e io ti darò la pace. Quanto più mi onorerai, tanto più ti benedirò.”
Il Miracoloso Restauro
Padre Cirillo cercò fondi per riparare la statua, ma i tempi erano difficili e il denaro scarso. Finalmente, nel 1644, un benefattore anonimo fornì i fondi necessari e la mano fu riparata.
Immediatamente dopo il restauro, secondo le cronache dell’epoca, si verificò un evento straordinario: l’armata svedese che assediava Praga si ritirò improvvisamente, e la città fu salvata. Questo fu considerato il primo di innumerevoli miracoli attribuiti all’intercessione del Bambino Gesù di Praga.
La Diffusione della Devozione
Approvazioni Pontificie
La devozione al Gesù Bambino di Praga ricevette numerose approvazioni ecclesiastiche:
- 1655: Il Vescovo di Praga approvò ufficialmente il culto
- 1739: Papa Clemente XII concesse indulgenze speciali a chi venerava la statua
- 1896: Papa Leone XIII approvò la Sodalità del Santo Bambino Gesù di Praga
- 1913: Papa Pio X elevò la sodalità a Confraternita
- 1924: Papa Pio XI incoronò solennemente la statua il 27 settembre
- 2009: Papa Benedetto XVI visitò la statua durante il suo viaggio apostolico in Repubblica Ceca il 26 settembre, incoronandola nuovamente
Diffusione Mondiale
Dalla Boemia, la devozione si diffuse rapidamente in tutta Europa e poi nel mondo intero:
- XVII secolo: Si diffonde in Austria, Germania, Polonia e Italia
- XVIII secolo: Arriva in Francia, Spagna e Portogallo
- XIX secolo: I missionari la portano nelle Americhe, nelle Filippine e in altre terre di missione
- XX secolo: Diventa una devozione veramente universale, con santuari dedicati in tutti i continenti
Oggi esistono repliche della statua in migliaia di chiese in tutto il mondo, e milioni di cattolici praticano questa devozione.
I Miracoli e le Grazie
Nel corso dei secoli, innumerevoli grazie e miracoli sono stati attribuiti all’intercessione del Gesù Bambino di Praga:
Guarigioni Fisiche
- Malattie incurabili guarite improvvisamente
- Interventi chirurgici riusciti miracolosamente
- Bambini nati dopo anni di sterilità
Protezione nei Pericoli
- Città salvate da invasioni e guerre
- Famiglie protette da calamità
- Viaggiatori scampati a incidenti mortali
Grazie Materiali
- Liberazione dai debiti (il Bambino Gesù di Praga è particolarmente invocato per problemi finanziari)
- Lavoro trovato in tempi di disoccupazione
- Case salvate dalla perdita
Conversioni Spirituali
- Peccatori tornati alla fede
- Matrimoni salvati
- Vocazioni religiose scoperte
La Promessa del Bambino Gesù
La promessa centrale della devozione è contenuta nelle parole che il Bambino Gesù stesso rivelò a Padre Cirillo:
“Quanto più mi onorerai, tanto più ti benedirò.”
Questa semplice ma potente promessa è il cuore della devozione. Non è una formula magica, ma un invito a una relazione d’amore con Gesù Cristo attraverso la contemplazione della sua divina infanzia.
Come Praticare la Devozione
La Novena
La novena tradizionale al Gesù Bambino di Praga si prega per nove giorni consecutivi, meditando ogni giorno su un aspetto diverso dell’infanzia di Gesù e chiedendo le grazie necessarie.
Le Litanie
Esistono litanie specifiche dedicate al Gesù Bambino di Praga, che elencano i suoi titoli e attributi.
La Coroncina
Una coroncina speciale può essere recitata usando un rosario, meditando sui misteri dell’infanzia di Cristo.
L’Intronizzazione
Molte famiglie cattoliche intronizzano una statua o un’immagine del Bambino Gesù di Praga nelle loro case, consacrandola solennemente e promettendo di onorarla.
Il Significato Teologico
La devozione al Gesù Bambino di Praga non è semplice sentimentalismo, ma ha profonde radici teologiche:
L’Incarnazione
Contemplare Gesù Bambino significa meditare sul mistero centrale della fede cristiana: il Verbo eterno di Dio che si fa carne, che diventa un bambino vulnerabile per la nostra salvezza.
L’Umiltà di Dio
Dio Onnipotente che si fa piccolo e debole ci insegna l’umiltà e ci mostra che la vera grandezza sta nel farsi piccoli.
La Regalità di Cristo
Anche da bambino, Gesù è Re. Il globo e la corona ricordano che il suo regno non è di questo mondo, ma è eterno e universale.
L’Infanzia Spirituale
La devozione invita i fedeli a diventare come bambini davanti a Dio, con semplicità, fiducia e abbandono totale alla Provvidenza divina, come insegnò Santa Teresa di Lisieux.
La Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Il santuario principale del Gesù Bambino di Praga si trova nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Kostel Panny Marie Vítězné) nel quartiere di Malá Strana a Praga.
La chiesa fu costruita dai Luterani nel 1611, ma fu consegnata ai Carmelitani Scalzi dopo la Battaglia della Montagna Bianca (1620), quando le forze cattoliche vinsero sui protestanti boemi. Da qui il nome “Santa Maria della Vittoria”.
La statua è conservata in una cappella laterale appositamente decorata, dove migliaia di pellegrini vengono ogni anno a venerarla. La cappella è adornata con ex-voto, ringraziamenti e testimonianze di grazie ricevute.
Preghiera Tradizionale
Una delle preghiere tradizionali più amate al Gesù Bambino di Praga recita:
“O Gesù, che hai detto: chiedete e riceverete, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto, per l’intercessione di Maria, Tua Santissima Madre, busso, cerco e chiedo che la mia preghiera sia esaudita.
O Gesù, che hai detto: tutto quello che chiederete al Padre nel Mio Nome, Egli ve lo concederà, per l’intercessione di Maria, Tua Santissima Madre, umilmente e urgentemente chiedo a Tuo Padre nel Tuo Nome che la mia preghiera sia esaudita.
O Gesù, che hai detto: il cielo e la terra passeranno, ma la Mia parola non passerà, per l’intercessione di Maria, Tua Santissima Madre, ripongo la mia fiducia in Te, certo che la mia preghiera sarà esaudita.”
Conclusione
Il Gesù Bambino di Praga continua a essere una fonte di consolazione, speranza e grazia per milioni di cattolici in tutto il mondo. La sua promessa rimane sempre valida: “Quanto più mi onorerai, tanto più ti benedirò.”
In un mondo che spesso dimentica l’innocenza e la semplicità, la devozione al divino Bambino ci invita a ritrovare la purezza del cuore, la fiducia nella Provvidenza e l’abbandono amoroso nelle mani di Dio.
Santo Bambino Gesù di Praga, benedici noi e le nostre famiglie!