Novena alla Madonna del Carmine
| Inizio della Novena: | 7 luglio |
| Festa: | 16 luglio |
Puoi pregare la completa Novena alla Madonna del Carmine qui sotto.
Giorno 1
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto (menziona la richiesta qui…).
Preghiera Quotidiana
Primo Giorno - L’abitino del Carmine dono di Maria
1. Siamo venuti a te, o Maria, perché vogliamo chiederti la grazia di accendere nel nostro cuore la fiamma del divino amore per cominciare bene questa Novena che intendiamo compiere in tuo onore, a tua gloria e per il nostro profitto spirituale. Il dono dello Scapolare è un tuo gesto materno per guidarci nella via dell’osservanza dei grandi impegni che richiedono da tutti noi l’amore totale a Dio e al prossimo.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
2. Tu, o Maria, sul Calvario hai offerto Gesù tuo Figlio, per la salvezza degli uomini, e noi, a te consacrati mediante lo Scapolare, che cosa offriremo al Padre se non sapremo imitarti nel sacrificio di un pò di noi stessi per quanti son poveri, non amano, non godono, ma piangono e gemono a causa della povertà di spirito e della nudità del corpo? Salvaci, o Madre, per amore del tuo Figlio.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
3. Non ci potremmo dire tuoi figli se non consacrassimo tutta la nostra vita per il trionfo dei diritti di Dio, che è nostro Padre, e se non facessimo ogni sforzo per superare i nostri meschini sentimenti di antipatia e di ripulsa che ci impediscono, non solo di essere generosi verso gli amici, ma di sapere amare anche i nostri nemici come Cristo ha amato noi.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Preghiera Conclusiva
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, prega per noi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 2
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto (menziona la richiesta qui…).
Preghiera Quotidiana
Secondo Giorno - L’abito del Carmine e i figli Prediletti di Maria
1. Noi sappiamo bene, o Vergine Maria del Carmelo, che è tanto grande il tuo amore per noi e per quanti portano il tuo Abito da chiamarci tuoi figli prediletti. Questa tua preferenza ci impegna seriamente a non venire mai meno ai particolari doveri che ne derivano.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
2. Tu vuoi che il tuo Scapolare sia segno esterno di quell’abito interiore che è la Grazia, partecipazione reale della vita divina che è stata donata a noi con il santo Battesimo. Ti preghiamo affinché non ci manchi mai il tuo patrocinio lungo il difficile svolgersi della vita e perché le avverse circostanze non ci allontanino dalla via che è Cristo.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
3. Tu fa in modo che possiamo portare il tuo Abito ogni giorno senza macchia così da dimostrarti con una vita di virtù che vogliamo emergere su tutti gli uomini redenti da Gesù, tuo Figlio, non per vanità, ma per impegno di servizio con l’esempio e la santa emulazione.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Preghiera Conclusiva
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, prega per noi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 3
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto (menziona la richiesta qui…).
Preghiera Quotidiana
Terzo Giorno - Il titolo di "figli" ci obbliga ad amare Maria
1. O Madre del santo amore, chi potrà mai ridire la tua benevolenza verso di noi per averci chiamati tuoi figli dilettissimi? Noi non potremo mai ringraziarti abbastanza di questa tua predilezione; ma se volesti essere con noi tanto generosa, fa che il bel nome di figli c’impegni a corrispondere meglio al tuo amore di Madre.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
2. Se tu, o Maria, ci hai beneficato tanto è nostro dovere innalzare a te l’inno della nostra gratitudine e ricambiare amore con amore. Ma siccome far questo come si conviene non è facile al nostro cuore, tu infiammalo tanto da poterti riamare almeno per quanto ci è possibile.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
3. Il santo Abitino, o Maria, ci ricorda le tue premure materne e ci spinge a ricambiarle con amore tenero e filiale; noi vogliamo continuare l’amore che Gesù ebbe qui in terra per te; vogliamo essere veramente tuoi figli.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Preghiera Conclusiva
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, prega per noi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 4
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto (menziona la richiesta qui…).
Preghiera Quotidiana
Quarto Giorno - Il titolo di figli di Maria ci obbliga, ad imitarla
1. O Maria, madre di Dio e madre nostra amabilissima, a te ci rivolgiamo con filiale fiducia, implorandoti di assistere noi e i nostri cari con il tener lontano il male e il maligno, e con l’aiutarci a sventare le insidie e a respingerlo.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
2. Con tutto il cuore ti chiediamo di ricondurre tutti noi che confidiamo in te, ad una perfetta riconciliazione con il tuo divin Figlio Gesù; e di farci sperimentare la sua benevola provvidenza nelle difficoltà temporali e spirituali che ci preoccupano.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
3. Vorremmo infine supplicarti di farci partecipi dell’amore di Gesù verso di te e dell’amore che tu gli hai contraccambiato in terra e che continui ad esprimergli in cielo in nome nostro e di tutta la Chiesa.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Preghiera Conclusiva
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, prega per noi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 5
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto (menziona la richiesta qui…).
Preghiera Quotidiana
Quinto Giorno - L’Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo
l. O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori e di grazie. Non contenta di chiamarci alla tua sequela hai voluto anche impegnarti a difenderci dai mali che ci tormentano sulla terra.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
2. Questa verità ci conforta nelle nostre prove e ci rafforza nella certezza che il tuo Scapolare, o Maria, è realmente pegno della tua materna protezione e segno di salvezza nei pericoli del corpo.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
3. Nessuno potrà comprendere abbastanza le grazie e i prodigi operati per mezzo del santo Abitino a favore di quanti lo indossano con filiale devozione. Il nostro cuore si riempie di gioia al pensiero di essere in ogni tempo sotto il tuo patrocinio, o Vergine del Carmelo, nostra Madre e nostra avvocata.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Preghiera Conclusiva
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, prega per noi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 6
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto (menziona la richiesta qui…).
Preghiera Quotidiana
Sesto Giorno - L’Abitino del Carmine difesa dell’anima
1. Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell’anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali ci conferma che vuoi essere nostra madre e ci fa crescere la fiducia nella tua sicura protezione.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
2. Sono molti e potenti i nemici che da ogni parte ci combattono; tutto in noi è tumulto e preoccupazione sì che la pace del cuore vien meno; eppure fiduciosi noi rivolgiamo lo sguardo a te, stella propizia del Carmelo.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
3. Sotto la tua protezione troviamo rifugio, santa Madre di Dio: non disprezzare le nostre suppliche, ma guarda a noi che siamo nella prova e liberaci da ogni pericolo: Vergine gloriosa e benedetta.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Preghiera Conclusiva
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, prega per noi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 7
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto (menziona la richiesta qui…).
Preghiera Quotidiana
Settimo Giorno - L’Abitino del Carmine è nostro conforto nel momento estremo
1. Vergine singolare, fiore purissimo del Carmelo, la tua materna intercessione presso il trono di Dio e il tuo amore per noi ci infondono piena fiducia che per tuo mezzo, le nostre preghiere saranno esaudite da Gesù, tuo Figlio e nostro salvatore.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
2. Siccome tu conosci, madre mite, le difficoltà del nostro spirito e le tante prove dell’umana esistenza, speriamo di essere da te sollevati, soprattutto per il santo Scapolare che fra le tue mani ci appare " vero specchio di umiltà e di castità, compendio di modestia e semplicità, eloquente memoriale di vita cristiana " e perché ci consacra a te Patrona, madre e sorella di tutti i devoti del Carmelo.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
3. Concedi, o splendore del cielo, all’anima nostra, ferita dal peccato e redenta dal sangue innocente di Gesù, l’abbondanza dei tuoi favori: Sui bisogni della Chiesa e del mondo, sulle nostre attuali necessità, su quelle di tutti i sofferenti, sulle anime del purgatorio e sulle aridità di ognuno, scenda la luce del tuo conforto e della tua tenerezza materna. O stella del mare, assistici in tutte le avversità della vita finché non ci vedrai salvi con te per tutti i secoli dei secoli.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Preghiera Conclusiva
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, prega per noi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 8
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto (menziona la richiesta qui…).
Preghiera Quotidiana
Ottavo Giorno - L’Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio
1. Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i devoti del Carmine! Non contenta d’assisterli e proteggerli continuamente in vita e in morte vuoi prenderti speciale cura di loro anche nel purgatorio.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
2. Allorché passiamo da questo mondo la memoria di noi rimane nel cuore dei cari che lasciamo in terra, ma non sempre essi si ricordano di noi per sollevarci dalle sofferenze del purgatorio; tu invece ci guardi con occhio amoroso e così, nella penosa attesa, potremo ricorrere sicuri a te per averne soccorso.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
3. O Madre premurosa, se il ricordo dei debiti contratti con Dio porta con se un grande timore in un’anima cristiana che sa di doverli scontare nel purgatorio, possiamo rallegrarci noi devoti del Carmine, e confidare in te che mitigherai le pene e ci ricondurrai al più presto con te in cielo liberi e salvi per l’eternità. Sia benedetto il tuo Scapolare che ci rende figli di una madre così pietosa.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Preghiera Conclusiva
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, prega per noi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 9
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto (menziona la richiesta qui…).
Preghiera Quotidiana
Nono Giorno - L’Abitino del Carmine segno di Consacrazione a Maria
1. O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale tributo di gratitudine per le grazie che, attraverso la tua intercessione, ho ricevuto da Dio. Tu guardi con particolare benevolenza coloro che devotamente portano il tuo Scapolare: ti supplico perciò di sostenere la mia fragilità con le tue virtù, d’illuminare con la tua sapienza le tenebre della mia mente, e di ridestare in me la fede, la speranza e la carità, perché possa ogni giorno crescere nell’amore di Dio e nella devozione verso di te.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
2. Il santo Scapolare richiami su di me lo sguardo tuo e la tua protezione nella lotta quotidiana, sì che possa rimanere fedele al Figlio tuo Gesù e a te, evitando il peccato e imitando le tue virtù. Desidero vivere in unione con il tuo spirito, offrire a Dio per le tue mani, tutto il bene che mi riuscirà di compiere con il tuo aiuto; e la tua bontà mi impetri il perdono dei peccati ed una più sicura fedeltà al Signore.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
3. O Madre amabilissima, il tuo amore mi ottenga che un giorno sia concesso anche a me di mutare il tuo Scapolare con l’eterna veste nuziale e abitare con te e con i Santi del Carmelo nel regno beato del tuo Figlio.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Preghiera Conclusiva
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, prega per noi.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Inviami le Preghiere Esaudite via Email
Send me your answered prayers from the Novena alla Madonna del Carmine
Nostra Signora del Monte Carmelo e lo Scapolare
Le Origini del Monte Carmelo
Il Monte Carmelo è una catena montuosa che si estende per circa 40 chilometri nel nord di Israele, dal Mar Mediterraneo verso sud-est. Il suo nome deriva dall’ebraico “Kerem-El” che significa “vigna di Dio” o “giardino di Dio”. Questa montagna ha una ricca storia biblica e spirituale che risale all’Antico Testamento.
Il Monte Carmelo è famoso come il luogo dove il profeta Elia dimostrò la potenza del vero Dio contro i profeti di Baal (1 Re 18). In quella memorabile occasione, Elia sfidò 450 profeti di Baal a invocare il loro dio per far scendere fuoco su un sacrificio. Quando Baal non rispose, Elia pregò il Dio d’Israele, e il fuoco del cielo consumò non solo il sacrificio, ma anche la legna, le pietre dell’altare e l’acqua circostante.
Dopo questa vittoria, Elia salì sulla cima del Carmelo per pregare affinché terminasse la siccità di tre anni che affliggeva Israele. Mandò il suo servo a guardare verso il mare sette volte. La settima volta, il servo vide “una nuvoletta, piccola come una mano d’uomo” che saliva dal mare. Questa piccola nube portò la pioggia abbondante che salvò il popolo dalla carestia.
Questa “nuvoletta” divenne nella tradizione carmelitana un simbolo profetico della Beata Vergine Maria, che avrebbe portato al mondo la pioggia della grazia divina attraverso suo Figlio Gesù Cristo.
Gli Eremiti del Monte Carmelo
Fin dai primi secoli del cristianesimo, il Monte Carmelo attrasse eremiti e monaci che cercavano la solitudine per dedicarsi completamente alla preghiera e alla contemplazione. Questi primi eremiti si consideravano discendenti spirituali del profeta Elia e vivevano in grotte sparse sulla montagna.
Verso la fine del XII secolo, durante il periodo delle Crociate, un gruppo di crociati occidentali che desideravano abbracciare la vita contemplativa si stabilirono sul Monte Carmelo. Si costruirono celle intorno a una sorgente, vivendo come eremiti ma riunendosi quotidianamente per la preghiera liturgica in una piccola cappella dedicata alla Beata Vergine Maria.
Tra il 1206 e il 1214, questi eremiti chiesero a Sant’Alberto, Patriarca latino di Gerusalemme, di dare loro una regola di vita. Sant’Alberto scrisse per loro quella che divenne la Regola del Carmelo, un documento breve ma profondo che enfatizzava la preghiera continua, la meditazione sulla Parola di Dio, il lavoro manuale e la vita comunitaria nella solitudine.
La Regola cominciava con queste parole: “Vivere nell’ossequio di Gesù Cristo” - cioè vivere in obbedienza e dedizione totale a Gesù. E proseguiva esortando i frati a meditare giorno e notte sulla legge del Signore, vegliare in preghiera e recitare l’Ufficio divino.
L’Ordine Carmelitano in Europa
Nel 1238, a causa delle invasioni saracene in Terra Santa, i Carmelitani furono costretti a lasciare il Monte Carmelo. Si trasferirono in Europa - in Cipro, Sicilia, Francia, Inghilterra e altri paesi. Questo trasferimento richiese un adattamento della loro vita eremitica originale a una forma più conventuale e apostolica, pur mantenendo il cuore contemplativo.
Nel 1247, Papa Innocenzo IV approvò una versione modificata della Regola carmelitana che permetteva ai frati di vivere in conventi nelle città. Nonostante questi cambiamenti, l’Ordine mantenne la sua caratteristica enfasi sulla preghiera contemplativa e sulla devozione alla Beata Vergine Maria.
L’Ordine attraversò periodi difficili, con critiche da parte di altri ordini religiosi che mettevano in dubbio la sua antichità e legittimità. Ma i Carmelitani perseverarono, sviluppando una ricca spiritualità contemplativa.
San Simone Stock e la Visione dello Scapolare
San Simone Stock nacque in Inghilterra intorno al 1165. Secondo la tradizione, fin dalla giovinezza visse come eremita in un tronco cavo di quercia (da cui il soprannome “Stock”, che significa “tronco” in inglese). Più tardi si unì ai Carmelitani e divenne il sesto Superiore Generale dell’Ordine nel 1254.
In quel periodo, l’Ordine Carmelitano affrontava grandi difficoltà: opposizione da parte di altri ordini religiosi, difficoltà nell’adattarsi alla vita europea, e un generale scoraggiamento tra i frati. San Simone pregava intensamente la Beata Vergine Maria, patrona dell’Ordine, chiedendo il suo aiuto e protezione.
Il 16 luglio 1251, secondo la tradizione, la Madonna apparve a San Simone a Cambridge, Inghilterra. Era circondata da una moltitudine di angeli e teneva in mano lo Scapolare dell’Ordine Carmelitano. La Vergine disse a Simone:
“Questo sarà per te e per tutti i Carmelitani un privilegio: chiunque morirà rivestito di questo abito non soffrirà il fuoco eterno.”
Lo Scapolare è essenzialmente una versione miniaturizzata dell’abito religioso dei Carmelitani. L’abito completo consiste in una tunica marrone con uno scapolare - due pezzi di stoffa, uno che pende davanti e uno dietro, collegati da bande sulle spalle. Per i laici, lo Scapolare è ridotto a due piccoli pezzi di stoffa marrone (circa 5x8 cm) collegati da corde o nastri, da indossare uno sul petto e uno sulla schiena.
Questa promessa della Madonna riguardo allo Scapolare è nota come “il Privilegio Sabatino” ed è stata confermata da numerosi papi nel corso dei secoli.
Il Privilegio Sabatino
Una seconda promessa mariana riguardante lo Scapolare è conosciuta come il “Privilegio Sabatino”. Secondo una tradizione, la Vergine Maria apparve a Papa Giovanni XXII nel 1322 e gli disse:
“Io, la Madre della Grazia, scenderò il sabato dopo la loro morte e libererò dal purgatorio quelli che avranno portato questo scapolare e li condurrò al monte santo della vita eterna.”
Questa promessa è condizionata: si applica a coloro che:
- Portano devotamente lo Scapolare
- Osservano la castità secondo il proprio stato di vita
- Recitano quotidianamente il Piccolo Ufficio della Beata Vergine Maria (o, per chi non sa leggere, osservano i giorni di digiuno della Chiesa e si astengono dalla carne il mercoledì e il sabato)
Il significato più profondo del Privilegio Sabatino non è una garanzia magica di uscire rapidamente dal purgatorio, ma piuttosto una promessa della materna sollecitudine di Maria per i suoi figli devoti anche dopo la morte. Lei non ci abbandona, ma continua a intercedere per noi e a condurci verso suo Figlio.
Il Significato Spirituale dello Scapolare
Lo Scapolare del Carmine non è un amuleto magico o un talismano superstizioso. È un sacramentale della Chiesa - un segno sacro istituito dalla Chiesa che ci prepara a ricevere la grazia e santifica le varie circostanze della vita.
Più profondamente, lo Scapolare è:
Un segno di consacrazione a Maria: Indossando lo Scapolare, ci mettiamo sotto la protezione materna di Maria e ci impegniamo a imitare le sue virtù, specialmente l’umiltà, la purezza e l’obbedienza alla volontà di Dio.
Un abito mariano: È una partecipazione, anche se simbolica, all’abito dell’Ordine Carmelitano, che è consacrato a Maria. Diventiamo parte della grande famiglia carmelitana.
Un richiamo costante alla nostra vocazione cristiana: Come uno scapolare pende davanti e dietro, così ci ricorda che dovremmo guardare sempre avanti verso il cielo (la nostra meta) e indietro verso la croce di Cristo (il nostro prezzo di redenzione).
Un segno di protezione: Come un bambino si sente sicuro nelle braccia di sua madre, così noi ci affidiamo alla protezione materna di Maria contro i pericoli spirituali e fisici.
Un impegno a vivere cristianamente: Lo Scapolare non è efficace se viene portato solo materialmente. Richiede da noi una vita di preghiera, di evitare il peccato, di compiere opere di carità - in breve, di vivere da veri cristiani.
Papa Pio XII disse: “Che lo Scapolare sia per voi un segno di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, di cui raccomandiamo tanto la devozione, specialmente in questi tempi così pericolosi.”
I Grandi Santi Carmelitani
L’Ordine Carmelitano ha dato alla Chiesa alcuni dei più grandi santi e mistici della tradizione cristiana:
Santa Teresa d’Avila (1515-1582): Riformatrice carmelitana, dottore della Chiesa, autrice di opere immortali di teologia mistica come “Il Castello Interiore” e “Il Cammino di Perfezione”. Fondò il ramo riformato dei Carmelitani Scalzi che enfatizza la povertà rigorosa e la contemplazione.
San Giovanni della Croce (1542-1591): Collaboratore di Santa Teresa, poeta mistico, dottore della Chiesa. Le sue opere - specialmente “La Notte Oscura”, “La Salita al Monte Carmelo”, e “La Fiamma Viva d’Amore” - sono capolavori della letteratura mistica cristiana, che descrivono il cammino dell’anima verso l’unione con Dio.
Santa Teresa di Lisieux (1873-1897): La “piccola via” dell’infanzia spirituale. Morta a soli 24 anni, ma le sue opere, specialmente “Storia di un’anima”, hanno influenzato milioni di persone. Proclamata dottore della Chiesa da Papa Giovanni Paolo II nel 1997.
Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) (1891-1942): Filosofa ebrea convertita, carmelitana, martire ad Auschwitz, compatrona d’Europa. La sua vita e il suo martirio testimoniano la possibilità di unire la più alta contemplazione con l’impegno nel mondo.
Sant’Elia (Profeta): Sebbene vissuto circa nove secoli prima di Cristo, è considerato il padre spirituale dell’Ordine Carmelitano per la sua ardente dedizione a Dio e la sua vita di preghiera sul Monte Carmelo.
La Festa di Nostra Signora del Monte Carmelo
La festa della Madonna del Carmine si celebra il 16 luglio, anniversario della visione di San Simone Stock. È una delle feste mariane più popolari e amate nella Chiesa cattolica.
In molti paesi, specialmente in Italia, Spagna, America Latina e Filippine, questa festa è celebrata con grande solennità: processioni con la statua della Madonna del Carmine (tipicamente rappresentata con l’abito carmelitano e che tiene il Bambino Gesù in un braccio e lo Scapolare nell’altro), messe solenni, benedizioni degli scapolari, e celebrazioni comunitarie.
In alcune culture, la Madonna del Carmine è particolarmente venerata come protettrice dei marinai e dei pescatori, forse per la sua connessione con il mare (il Monte Carmelo si affaccia sul Mediterraneo) e per il suo ruolo di “Stella del Mare”.
La Spiritualità Carmelitana Oggi
La spiritualità carmelitana continua a essere viva e vitale nella Chiesa oggi. I suoi elementi chiave includono:
Preghiera contemplativa: Un’enfasi sulla preghiera silenziosa, sull’ascolto di Dio, sulla meditazione della Scrittura.
Solitudine con Dio: Creare spazi di silenzio e solitudine anche nella vita attiva per incontrare Dio.
Devozione mariana: Un amore profondo per la Madre di Dio, vista come modello di ascolto, di obbedienza, di disponibilità totale a Dio.
Sequela di Cristo: Seguire Cristo povero, umile, crocifisso - non solo con le labbra ma con la vita.
Comunità: Vivere la vita spirituale non in isolamento ma in comunione con fratelli e sorelle.
L’Ordine Carmelitano oggi comprende sia i Carmelitani dell’Antica Osservanza sia i Carmelitani Scalzi (riformati da Santa Teresa d’Avila), oltre a numerose congregazioni di suore carmelitane. Migliaia di laici in tutto il mondo sono membri del Terz’Ordine Secolare del Carmelo o indossano lo Scapolare come segno della loro devozione a Maria e del loro impegno di vivere secondo lo spirito del Carmelo.
Conclusione: Sotto il Manto di Maria
La devozione alla Madonna del Carmine e allo Scapolare ci ricorda una verità fondamentale della fede cattolica: Maria è veramente nostra Madre, dataci da Gesù stesso dalla croce quando disse a Giovanni: “Ecco tua madre” (Giovanni 19:27).
Come ogni buona madre, Maria si prende cura dei suoi figli in ogni momento della loro vita - dalla nascita alla morte e oltre. Lo Scapolare è un segno visibile di questa maternità invisibile ma reale. Quando lo portiamo, ricordiamo che non siamo soli, che Maria veglia su di noi, prega per noi, ci guida verso suo Figlio.
Ma questa fiducia nella protezione di Maria non ci dispensa dall’impegno personale di vivere una vita cristiana autentica. Al contrario, ci stimola a corrispondere all’amore di Maria con una vita di fede, speranza e carità.
Come disse Papa Giovanni Paolo II: “Lo Scapolare è essenzialmente un ‘abito’. Colui che lo riceve viene associato, in modo più o meno stretto, all’Ordine del Carmelo e si dedica al servizio della Vergine per il bene della Chiesa universale.”
Possa la Madonna del Carmine coprirci sempre con il suo manto materno, proteggerci dai pericoli del corpo e dell’anima, sostenerci nel cammino della vita, consolarci nell’ora della morte, e condurci finalmente, purificati e santi, alla gioia eterna del Paradiso, dove contempleremo per sempre il volto di suo Figlio Gesù, nostro Signore e Salvatore.
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, prega per noi!