Novena a San Francesco d’Assisi

Read in English

Informazioni su Novena a San Francesco d'Assisi
Inizio della Novena:25 settembre
Festa:4 ottobre
Nascita:1181, Assisi, Italia
Morte:1226, Assisi, Italia
Santo patrono di animali, ambiente, ecologia, pace, commercianti, Italia
Intercede App
📱 Non perdere mai un giorno di preghiera
Promemoria giornalieri + intenzioni di preghiera + preghiere di gruppo
SCARICA APP
Novena a San Francesco d'Assisi Image

Puoi pregare la completa Novena a San Francesco d'Assisi qui sotto.

Giorno 1

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

Dove c’è carità e sapienza, non c’è timore né ignoranza.

Dove c’è pazienza e umiltà, non c’è ira né turbamento.

Dove c’è povertà con gioia, non c’è cupidigia né avarizia.

Dove c’è pace interiore e meditazione, non c’è ansia né dissipazione.

Dove c’è timore del Signore a custodire la casa, là il nemico non può trovare via d’entrata.

Dove c’è misericordia e discrezione, non c’è eccesso né durezza di cuore.

(menziona la richiesta qui…)

Preghiera Quotidiana

Glorioso San Francesco, nell’imitazione perfetta di Gesù Cristo, tu hai abbracciato il vangelo con tanta perfezione da essere stato chiamato ‘alter Christus’, un altro Cristo. Ottienici la grazia di avere una fede viva e di seguire il Signore con l’entusiasmo di quando abbiamo sentito per la prima volta la chiamata alla conversione di vita.

Preghiera Conclusiva

San Francesco, prega per noi.

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. Amen.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Giorno 2

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

Dove c’è carità e sapienza, non c’è timore né ignoranza.

Dove c’è pazienza e umiltà, non c’è ira né turbamento.

Dove c’è povertà con gioia, non c’è cupidigia né avarizia.

Dove c’è pace interiore e meditazione, non c’è ansia né dissipazione.

Dove c’è timore del Signore a custodire la casa, là il nemico non può trovare via d’entrata.

Dove c’è misericordia e discrezione, non c’è eccesso né durezza di cuore.

(menziona la richiesta qui…)

Preghiera Quotidiana

Glorioso San Francesco, tu, nel tuo ‘Cantico delle creature’, hai esaltato la bontà e la bellezza del Creato. Ottienici la grazia di un profondo rispetto per tutto ciò che Dio ha fatto e donato a noi. Aiutaci a non dare nulla per scontato, ma tutto per buono e tutto ciò che Dio ha fatto per aiutare la nostra salvezza. Aiutaci ad essere buoni amministratori della terra che Dio ci ha dato.

Preghiera Conclusiva

San Francesco, prega per noi.

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. Amen.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Giorno 3

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

Dove c’è carità e sapienza, non c’è timore né ignoranza.

Dove c’è pazienza e umiltà, non c’è ira né turbamento.

Dove c’è povertà con gioia, non c’è cupidigia né avarizia.

Dove c’è pace interiore e meditazione, non c’è ansia né dissipazione.

Dove c’è timore del Signore a custodire la casa, là il nemico non può trovare via d’entrata.

Dove c’è misericordia e discrezione, non c’è eccesso né durezza di cuore.

(menziona la richiesta qui…)

Preghiera Quotidiana

Glorioso San Francesco, tu hai vissuto una vita di povertà evangelica e totale distacco dai beni terreni. Aiutaci a mettere Dio al primo posto nella nostra vita e ad usare i beni materiali che Dio ci ha dato semplicemente per raggiungere la santità.

Preghiera Conclusiva

San Francesco, prega per noi.

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. Amen.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Giorno 4

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

Dove c’è carità e sapienza, non c’è timore né ignoranza.

Dove c’è pazienza e umiltà, non c’è ira né turbamento.

Dove c’è povertà con gioia, non c’è cupidigia né avarizia.

Dove c’è pace interiore e meditazione, non c’è ansia né dissipazione.

Dove c’è timore del Signore a custodire la casa, là il nemico non può trovare via d’entrata.

Dove c’è misericordia e discrezione, non c’è eccesso né durezza di cuore.

(menziona la richiesta qui…)

Preghiera Quotidiana

Glorioso San Francesco, tu hai avuto un grande amore per Gesù presente nel Santissimo Sacramento e per Gesù presente nel sacerdote che lo consacra. Ottienici la grazia di un profondo amore per l’Eucaristia e di grande rispetto per tutti i sacerdoti.

Preghiera Conclusiva

San Francesco, prega per noi.

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. Amen.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Giorno 5

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

Dove c’è carità e sapienza, non c’è timore né ignoranza.

Dove c’è pazienza e umiltà, non c’è ira né turbamento.

Dove c’è povertà con gioia, non c’è cupidigia né avarizia.

Dove c’è pace interiore e meditazione, non c’è ansia né dissipazione.

Dove c’è timore del Signore a custodire la casa, là il nemico non può trovare via d’entrata.

Dove c’è misericordia e discrezione, non c’è eccesso né durezza di cuore.

(menziona la richiesta qui…)

Preghiera Quotidiana

Glorioso San Francesco, Dio ti ha dato la grazia delle stimmate, i segni della Passione di Gesù Cristo sul tuo corpo. Intercedi per noi, affinché possiamo accettare le nostre sofferenze in questa vita per amore di Gesù, che è morto per noi.

Preghiera Conclusiva

San Francesco, prega per noi.

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. Amen.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Giorno 6

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

Dove c’è carità e sapienza, non c’è timore né ignoranza.

Dove c’è pazienza e umiltà, non c’è ira né turbamento.

Dove c’è povertà con gioia, non c’è cupidigia né avarizia.

Dove c’è pace interiore e meditazione, non c’è ansia né dissipazione.

Dove c’è timore del Signore a custodire la casa, là il nemico non può trovare via d’entrata.

Dove c’è misericordia e discrezione, non c’è eccesso né durezza di cuore.

(menziona la richiesta qui…)

Preghiera Quotidiana

Glorioso San Francesco, tu eri conosciuto per la tua semplicità e innocenza. Ottienici la grazia della semplicità nelle nostre vite. Aiutaci a fidarci della Divina Provvidenza e a non complicare la nostra vita con l’ansia e le preoccupazioni, ma a riporre tutta la nostra fiducia in Gesù, nostro Salvatore.

Preghiera Conclusiva

San Francesco, prega per noi.

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. Amen.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Giorno 7

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

Dove c’è carità e sapienza, non c’è timore né ignoranza.

Dove c’è pazienza e umiltà, non c’è ira né turbamento.

Dove c’è povertà con gioia, non c’è cupidigia né avarizia.

Dove c’è pace interiore e meditazione, non c’è ansia né dissipazione.

Dove c’è timore del Signore a custodire la casa, là il nemico non può trovare via d’entrata.

Dove c’è misericordia e discrezione, non c’è eccesso né durezza di cuore.

(menziona la richiesta qui…)

Preghiera Quotidiana

Glorioso San Francesco, tu hai amato la Santa Madre Chiesa e sei stato sempre obbediente ad essa. Dacci la grazia di amare la Chiesa e il Santo Padre come tu li hai amati.

Preghiera Conclusiva

San Francesco, prega per noi.

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. Amen.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Giorno 8

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

Dove c’è carità e sapienza, non c’è timore né ignoranza.

Dove c’è pazienza e umiltà, non c’è ira né turbamento.

Dove c’è povertà con gioia, non c’è cupidigia né avarizia.

Dove c’è pace interiore e meditazione, non c’è ansia né dissipazione.

Dove c’è timore del Signore a custodire la casa, là il nemico non può trovare via d’entrata.

Dove c’è misericordia e discrezione, non c’è eccesso né durezza di cuore.

(menziona la richiesta qui…)

Preghiera Quotidiana

Glorioso San Francesco, Dio ti ha benedetto con molti figli spirituali che si sono uniti alla tua opera. Intercedi affinché le vocazioni al sacerdozio e alla vita religiosa aumentino, in modo che Cristo possa essere portato a molte persone e la Chiesa possa essere piena di santi pastori e religiosi.

Preghiera Conclusiva

San Francesco, prega per noi.

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. Amen.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Giorno 9

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

Dove c’è carità e sapienza, non c’è timore né ignoranza.

Dove c’è pazienza e umiltà, non c’è ira né turbamento.

Dove c’è povertà con gioia, non c’è cupidigia né avarizia.

Dove c’è pace interiore e meditazione, non c’è ansia né dissipazione.

Dove c’è timore del Signore a custodire la casa, là il nemico non può trovare via d’entrata.

Dove c’è misericordia e discrezione, non c’è eccesso né durezza di cuore.

(menziona la richiesta qui…)

Preghiera Quotidiana

Glorioso San Francesco, tu hai trovato gioia perfetta nella conformità alla Passione di Gesù e nel distacco dal tuo io. Aiutaci a morire a noi stessi, a prendere la nostra croce e a seguire il Signore, affinché possiamo vivere per sempre con Lui in cielo.

Preghiera Conclusiva

San Francesco, prega per noi.

Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male. Amen.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Inviami le Preghiere Esaudite via Email

Send me your answered prayers from the Novena a San Francesco d'Assisi

Più Informazioni su San Francesco d’Assisi

La Vita di San Francesco

San Francesco nacque intorno al 1181 ad Assisi, in Italia, in una ricca famiglia di mercanti. Suo padre, Pietro di Bernardone, era un mercante di tessuti di successo, e sua madre, Pica, era di origine nobile francese.

Visse una vita lussuosa corrispondente alla sua ricchezza, era molto amato e aveva uno spirito vivace. Da giovane partecipò a una delle tante battaglie intercittadine comuni all’epoca, questa contro Perugia. Invece di trovare i combattimenti nobili e gloriosi, vide un brutale spargimento di sangue, fu catturato e tenuto in ostaggio per un riscatto, poiché era evidente che proveniva da una famiglia ricca.

L’anno che trascorse in prigione fu un punto di svolta chiave nella sua vita. Poco dopo il suo rilascio, accettò la grazia di Dio di una profonda conversione del cuore. Dio lo chiamò famosamente a “riparare la mia chiesa, che sta cadendo in rovina”, portando Francesco a iniziare a riparare la chiesa diroccata di San Damiano, pietra per pietra.

Tuttavia Dio gli mostrò che intendeva riparare la Sua Chiesa in un senso molto più ampio, in definitiva facendo sì che Francesco fondasse l’Ordine mendicante francescano.

La Fondazione dell’Ordine Francescano

Ciò che oggi ci sembra ovvio, un Ordine mendicante o di frati questuanti, era piuttosto nuovo all’epoca, e ci vollero molti anni a San Francesco per ottenere l’approvazione ecclesiastica per il suo nuovo Ordine.

Francesco inizialmente visse come eremita, riparando chiese e pregando. Ben presto altri si unirono a lui, attratti dal suo stile di vita radicale di povertà e servizio. Nel 1209, Francesco scrisse una semplice regola di vita per i suoi seguaci, basata principalmente sui Vangeli. Il Papa Innocenzo III approvò questa regola, dando inizio ufficialmente all’Ordine dei Frati Minori.

Nel 1212, con l’aiuto di Francesco, Santa Chiara di Assisi fondò il secondo ordine francescano, le Clarisse, un ordine contemplativo femminile. Nel 1221 fu fondato il Terzo Ordine Francescano per i laici che volevano vivere secondo lo spirito francescano pur rimanendo nel mondo.

Le Stimmate e gli Ultimi Anni

Nel 1224, mentre pregava sul Monte della Verna, Francesco ricevette le stimmate, le ferite di Cristo crocifisso, nelle sue mani, piedi e costato. Fu il primo caso documentato di stimmate nella storia della Chiesa. Questo miracolo confermò la sua conformità a Cristo e la sua santità.

Negli ultimi anni della sua vita, Francesco soffriva di varie malattie, inclusa la cecità parziale. Nonostante le sue sofferenze, continuò a predicare e a comporre inni, tra cui il famoso “Cantico delle Creature” (o “Cantico di Frate Sole”), una delle prime opere della letteratura italiana.

Francesco morì il 3 ottobre 1226 ad Assisi, all’età di circa 44 anni. Fu canonizzato dal Papa Gregorio IX solo due anni dopo, il 16 luglio 1228. La sua festa liturgica si celebra il 4 ottobre.

Il Carisma Francescano

Il carisma di San Francesco si caratterizza per diversi elementi chiave:

  1. Povertà Evangelica: Francesco abbracciò la povertà radicale, rinunciando a tutti i beni materiali per seguire Cristo più da vicino. Chiamava la povertà “Madonna Povertà” e la considerava la sua sposa.

  2. Umiltà e Semplicità: Francesco si considerava “il minore di tutti” e insegnò ai suoi frati a servire gli altri con umiltà. Non volle mai diventare sacerdote, rimanendo diacono per tutta la vita.

  3. Amore per il Creato: Francesco vedeva tutta la creazione come riflesso della bontà di Dio. Chiamava il sole, la luna, gli animali e tutti gli elementi della natura suoi “fratelli” e “sorelle”. È patrono degli animali e dell’ecologia.

  4. Pace e Riconciliazione: Francesco era un costruttore di pace. Il suo saluto era “Pace e bene”. Predicò anche ai musulmani durante la Quinta Crociata, cercando il dialogo piuttosto che il conflitto.

  5. Gioia: Nonostante la sua vita austera, Francesco era pieno di gioia. Insegnava che la vera gioia si trova nell’accettare le sofferenze per amore di Cristo.

  6. Devozione all’Eucaristia: Francesco aveva un amore profondo per l’Eucaristia e grande rispetto per i sacerdoti che la consacravano.

San Francesco e il Presepe

San Francesco è anche famoso per aver creato il primo presepe vivente nel 1223 a Greccio. Voleva aiutare le persone a meditare sulla nascita di Gesù in modo più concreto, quindi organizzò una rappresentazione della Natività con persone e animali reali. Questa tradizione si è diffusa in tutto il mondo cattolico.

L’Influenza di San Francesco

L’influenza di San Francesco sulla Chiesa e sul mondo è immensa. L’Ordine Francescano è diventato uno degli ordini religiosi più grandi e influenti della Chiesa, con migliaia di frati, suore e laici in tutto il mondo. Il suo messaggio di pace, povertà, umiltà e amore per il creato continua a ispirare milioni di persone.

Nel 2013, il Cardinale Jorge Mario Bergoglio scelse il nome “Francesco” quando fu eletto Papa, il primo pontefice a prendere questo nome, in onore del Poverello di Assisi e del suo impegno per i poveri e per il creato.

Pratica della Devozione

La devozione a San Francesco include diverse pratiche spirituali:

  • Pregare la novena a San Francesco per ottenere grazie particolari
  • Recitare la Preghiera di San Francesco (“Signore, fammi strumento della tua pace…”)
  • Praticare la povertà evangelica e il distacco dai beni materiali
  • Avere rispetto e cura per il creato
  • Cercare la pace nelle relazioni
  • Vivere con gioia e semplicità
  • Partecipare alla Messa e ricevere l’Eucaristia frequentemente
  • Pregare davanti al Crocifisso, come faceva San Francesco

Questa novena può essere pregata per ottenere grazie speciali, per la pace nel mondo, per la cura del creato, per le vocazioni religiose, per la conversione del cuore, e per tutte le necessità spirituali e temporali.

Il Triduo a San Francesco (1-3 Ottobre)

Per coloro che desiderano intensificare la loro devozione nei giorni immediatamente precedenti la festa di San Francesco, è tradizione pregare anche un triduo speciale dal 1° al 3 ottobre. Ecco le preghiere tradizionali per questi tre giorni:

Primo Giorno (1 Ottobre)

O glorioso San Francesco, povero, umile e casto, conferma la mia volontà nel proposito santo di seguire gli esempi del Divino Maestro; e poiché tu hai ricevuto sul tuo corpo verginale i segni preziosi dei suoi patimenti, impetrami che io possa partecipare ai suoi meriti e alle tue virtù, vivendo e morendo nella sua santa grazia. Amen.

Secondo Giorno (2 Ottobre)

O carissimo Padre San Francesco, quanto fosti amato da Gesù lo dimostrarono i segni gloriosi delle sue piaghe divine che impressero nel tuo corpo; ma molto più lo dimostra l’amorevolezza dell’accoglienza che Egli ti fece, quando, sciolto dai vincoli del corpo, volasti a Lui. Ora che ti vediamo elevato ad una gloria così grande in cielo, ci sentiamo incoraggiati a chiederti che tu ci assista col tuo validissimo patrocinio in vita ed in morte, affinché possiamo essere degni di contemplare con te, eternamente, il nostro Salvatore Gesù. Amen.

Terzo Giorno (3 Ottobre)

O amabilissimo San Francesco, l’ammirare in te tante virtù e tante grazie, l’intendere che tu in cielo godi di tanta gloria, ci anima a ricorrere a te con grande fiducia per ottenere il tuo validissimo patrocinio. Ottieni a noi tutti quelle grazie che ci sono necessarie per la salute dell’anima e del corpo, e specialmente la grazia di seguirti nell’amore verso Gesù Crocifisso, e di camminare costantemente per il sentiero della cristiana perfezione. Amen.

Dopo ogni preghiera del triduo, si recita:

  • Padre Nostro
  • Ave Maria
  • Gloria al Padre