Novena a San Michele Arcangelo
Inizio della Novena: | 20 settembre |
Festa: | 29 settembre (Festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele) |
Nascita: | 0 |
Morte: | 0 |


Puoi pregare la completa Novena a San Michele Arcangelo qui sotto.
Giorno 1
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com’era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
INNO
Te, o splendore e virtù del Padre, Te, o Gesù, vita dei cuori, noi lodiamo fra gli Angeli che pendono dal labbro tuo. Sotto di Te una schiera forte di migliaia di duci milita, ma in segno di salvezza, Michele vittorioso spiega la Croce. Egli spinge il fiero capo del dragone nei profondi abissi, e il duce con i ribelli dalla rocca celeste fulmina. Contro il capo della superbia seguiamo questo Principe, affinché dal trono dell’Agnello ci sia data la corona di gloria. A Dio, Padre sia gloria, che Colui che redense il Figlio e lo Spirito Santo unse, li custodisce per mezzo degli Angeli. Così sia.
Al cospetto degli Angeli canterò a Te, Dio mio. Ti adorerò nel tempio Santo tuo e loderò il Nome tuo.
PREGHIAMO: Concedi, Onnipotente Dio, che col patrocinio di San Michele Arcangelo, camminiamo sempre verso il cielo e siamo aiutati nel cielo dalle preghiere di Colui del quale in terra predichiamo la gloria. Per Cristo nostro Signore. Così sia.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
In onore dei Serafini: Ti domandiamo, o Arcangelo San Michele, insieme col Principe del primo Coro dei Serafini, che Tu voglia accendere il nostro cuore con le fiamme del santo amore e che per mezzo tuo possiamo spregiare i lusinghieri inganni dei piaceri del mondo. Pater, Ave Maria (3 volte), Gloria. San Michele Arcangelo difendici nel combattimento affinché non periamo nel giudizio finale.
Preghiera Conclusiva
Un Padre Nostro a San Michele, uno a San Gabriele, uno a San Raffaele e uno al nostro Angelo Custode.
Prega per noi, beatissimo Michele, principe di Dio. Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.
PREGHIAMO: Onnipotente ed Eterno Dio, che nella tua somma bontà assegnasti in modo mirabile l’Arcangelo Michele come gloriosissimo Principe della Chiesa per la salvezza degli uomini, concedi che con il suo salvifico aiuto meritiamo di essere efficacemente difesi di fronte a tutti i nemici in modo che, al momento della nostra morte, possiamo essere liberati dal peccato e presentarci alla tua eccelsa beatissima Maestà. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, sii nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli! E tu, Principe della milizia celeste, ricaccia nell’inferno, con la potenza divina, Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime. Amen.
Giorno 2
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com’era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
INNO
Te, o splendore e virtù del Padre, Te, o Gesù, vita dei cuori, noi lodiamo fra gli Angeli che pendono dal labbro tuo. Sotto di Te una schiera forte di migliaia di duci milita, ma in segno di salvezza, Michele vittorioso spiega la Croce. Egli spinge il fiero capo del dragone nei profondi abissi, e il duce con i ribelli dalla rocca celeste fulmina. Contro il capo della superbia seguiamo questo Principe, affinché dal trono dell’Agnello ci sia data la corona di gloria. A Dio, Padre sia gloria, che Colui che redense il Figlio e lo Spirito Santo unse, li custodisce per mezzo degli Angeli. Così sia.
Al cospetto degli Angeli canterò a Te, Dio mio. Ti adorerò nel tempio Santo tuo e loderò il Nome tuo.
PREGHIAMO: Concedi, Onnipotente Dio, che col patrocinio di San Michele Arcangelo, camminiamo sempre verso il cielo e siamo aiutati nel cielo dalle preghiere di Colui del quale in terra predichiamo la gloria. Per Cristo nostro Signore. Così sia.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
In onore dei Cherubini: Ti chiediamo umilmente, o Principe della celeste Gerusalemme, insieme col Capo dei Cherubini, che ti ricordi di noi, specialmente quando saremo assaliti dalle suggestioni del nemico infernale, così col tuo aiuto, divenuti vincitori di satana, facciamo di noi stessi un intero olocausto a Dio nostro Signore. Pater, Ave Maria (3 volte), Gloria. San Michele Arcangelo difendici nel combattimento affinché non periamo nel giudizio finale.
Preghiera Conclusiva
Un Padre Nostro a San Michele, uno a San Gabriele, uno a San Raffaele e uno al nostro Angelo Custode.
Prega per noi, beatissimo Michele, principe di Dio. Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.
PREGHIAMO: Onnipotente ed Eterno Dio, che nella tua somma bontà assegnasti in modo mirabile l’Arcangelo Michele come gloriosissimo Principe della Chiesa per la salvezza degli uomini, concedi che con il suo salvifico aiuto meritiamo di essere efficacemente difesi di fronte a tutti i nemici in modo che, al momento della nostra morte, possiamo essere liberati dal peccato e presentarci alla tua eccelsa beatissima Maestà. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, sii nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli! E tu, Principe della milizia celeste, ricaccia nell’inferno, con la potenza divina, Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime. Amen.
Giorno 3
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com’era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
INNO
Te, o splendore e virtù del Padre, Te, o Gesù, vita dei cuori, noi lodiamo fra gli Angeli che pendono dal labbro tuo. Sotto di Te una schiera forte di migliaia di duci milita, ma in segno di salvezza, Michele vittorioso spiega la Croce. Egli spinge il fiero capo del dragone nei profondi abissi, e il duce con i ribelli dalla rocca celeste fulmina. Contro il capo della superbia seguiamo questo Principe, affinché dal trono dell’Agnello ci sia data la corona di gloria. A Dio, Padre sia gloria, che Colui che redense il Figlio e lo Spirito Santo unse, li custodisce per mezzo degli Angeli. Così sia.
Al cospetto degli Angeli canterò a Te, Dio mio. Ti adorerò nel tempio Santo tuo e loderò il Nome tuo.
PREGHIAMO: Concedi, Onnipotente Dio, che col patrocinio di San Michele Arcangelo, camminiamo sempre verso il cielo e siamo aiutati nel cielo dalle preghiere di Colui del quale in terra predichiamo la gloria. Per Cristo nostro Signore. Così sia.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
In onore dei Troni: Devotamente ti supplichiamo, o invitto Campione del Paradiso, che insieme con Principe del terzo Coro, cioè dei Troni, non permetti che noi, tuoi fedeli, siamo oppressi degli spiriti infernali, né da infermità. Pater, Ave Maria (3 volte), Gloria. San Michele Arcangelo difendici nel combattimento affinché non periamo nel giudizio finale.
Preghiera Conclusiva
Un Padre Nostro a San Michele, uno a San Gabriele, uno a San Raffaele e uno al nostro Angelo Custode.
Prega per noi, beatissimo Michele, principe di Dio. Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.
PREGHIAMO: Onnipotente ed Eterno Dio, che nella tua somma bontà assegnasti in modo mirabile l’Arcangelo Michele come gloriosissimo Principe della Chiesa per la salvezza degli uomini, concedi che con il suo salvifico aiuto meritiamo di essere efficacemente difesi di fronte a tutti i nemici in modo che, al momento della nostra morte, possiamo essere liberati dal peccato e presentarci alla tua eccelsa beatissima Maestà. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, sii nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli! E tu, Principe della milizia celeste, ricaccia nell’inferno, con la potenza divina, Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime. Amen.
Giorno 4
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com’era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
INNO
Te, o splendore e virtù del Padre, Te, o Gesù, vita dei cuori, noi lodiamo fra gli Angeli che pendono dal labbro tuo. Sotto di Te una schiera forte di migliaia di duci milita, ma in segno di salvezza, Michele vittorioso spiega la Croce. Egli spinge il fiero capo del dragone nei profondi abissi, e il duce con i ribelli dalla rocca celeste fulmina. Contro il capo della superbia seguiamo questo Principe, affinché dal trono dell’Agnello ci sia data la corona di gloria. A Dio, Padre sia gloria, che Colui che redense il Figlio e lo Spirito Santo unse, li custodisce per mezzo degli Angeli. Così sia.
Al cospetto degli Angeli canterò a Te, Dio mio. Ti adorerò nel tempio Santo tuo e loderò il Nome tuo.
PREGHIAMO: Concedi, Onnipotente Dio, che col patrocinio di San Michele Arcangelo, camminiamo sempre verso il cielo e siamo aiutati nel cielo dalle preghiere di Colui del quale in terra predichiamo la gloria. Per Cristo nostro Signore. Così sia.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
In onore delle Dominazioni: Umilmente in terra prostrati Ti preghiamo, o nostro primo ministro della Corte dell’Empireo, che insieme col Principe del quarto Coro, cioè delle Dominazioni, difendi il Cristianesimo, in ogni sua necessità, ed in particolare il Sommo Pontefice, aumentandolo di felicità e grazia in questa vita e gloria nell’altra. Pater, Ave Maria (3 volte), Gloria. San Michele Arcangelo difendici nel combattimento affinché non periamo nel giudizio finale.
Preghiera Conclusiva
Un Padre Nostro a San Michele, uno a San Gabriele, uno a San Raffaele e uno al nostro Angelo Custode.
Prega per noi, beatissimo Michele, principe di Dio. Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.
PREGHIAMO: Onnipotente ed Eterno Dio, che nella tua somma bontà assegnasti in modo mirabile l’Arcangelo Michele come gloriosissimo Principe della Chiesa per la salvezza degli uomini, concedi che con il suo salvifico aiuto meritiamo di essere efficacemente difesi di fronte a tutti i nemici in modo che, al momento della nostra morte, possiamo essere liberati dal peccato e presentarci alla tua eccelsa beatissima Maestà. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, sii nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli! E tu, Principe della milizia celeste, ricaccia nell’inferno, con la potenza divina, Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime. Amen.
Giorno 5
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com’era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
INNO
Te, o splendore e virtù del Padre, Te, o Gesù, vita dei cuori, noi lodiamo fra gli Angeli che pendono dal labbro tuo. Sotto di Te una schiera forte di migliaia di duci milita, ma in segno di salvezza, Michele vittorioso spiega la Croce. Egli spinge il fiero capo del dragone nei profondi abissi, e il duce con i ribelli dalla rocca celeste fulmina. Contro il capo della superbia seguiamo questo Principe, affinché dal trono dell’Agnello ci sia data la corona di gloria. A Dio, Padre sia gloria, che Colui che redense il Figlio e lo Spirito Santo unse, li custodisce per mezzo degli Angeli. Così sia.
Al cospetto degli Angeli canterò a Te, Dio mio. Ti adorerò nel tempio Santo tuo e loderò il Nome tuo.
PREGHIAMO: Concedi, Onnipotente Dio, che col patrocinio di San Michele Arcangelo, camminiamo sempre verso il cielo e siamo aiutati nel cielo dalle preghiere di Colui del quale in terra predichiamo la gloria. Per Cristo nostro Signore. Così sia.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
In onore delle Potestà: Ti preghiamo, o santo Arcangelo, che insieme col Principe del quinto Coro, cioè delle Virtù, Tu voglia liberare noi tuoi servi, dalle mani dei nostri nemici sia occulti come palesi; liberaci da falsi testimoni, libera dalle discordie questa Nazione ed in particolare questa città da fame, peste e guerra; liberaci anche da folgori, tuoni, terremoti e tempeste, cose che il drago dell’Inferno è solito provocare a nostro danno. Pater, Ave Maria (3 volte), Gloria. San Michele Arcangelo difendici nel combattimento affinché non periamo nel giudizio finale.
Preghiera Conclusiva
Un Padre Nostro a San Michele, uno a San Gabriele, uno a San Raffaele e uno al nostro Angelo Custode.
Prega per noi, beatissimo Michele, principe di Dio. Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.
PREGHIAMO: Onnipotente ed Eterno Dio, che nella tua somma bontà assegnasti in modo mirabile l’Arcangelo Michele come gloriosissimo Principe della Chiesa per la salvezza degli uomini, concedi che con il suo salvifico aiuto meritiamo di essere efficacemente difesi di fronte a tutti i nemici in modo che, al momento della nostra morte, possiamo essere liberati dal peccato e presentarci alla tua eccelsa beatissima Maestà. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, sii nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli! E tu, Principe della milizia celeste, ricaccia nell’inferno, con la potenza divina, Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime. Amen.
Giorno 6
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com’era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
INNO
Te, o splendore e virtù del Padre, Te, o Gesù, vita dei cuori, noi lodiamo fra gli Angeli che pendono dal labbro tuo. Sotto di Te una schiera forte di migliaia di duci milita, ma in segno di salvezza, Michele vittorioso spiega la Croce. Egli spinge il fiero capo del dragone nei profondi abissi, e il duce con i ribelli dalla rocca celeste fulmina. Contro il capo della superbia seguiamo questo Principe, affinché dal trono dell’Agnello ci sia data la corona di gloria. A Dio, Padre sia gloria, che Colui che redense il Figlio e lo Spirito Santo unse, li custodisce per mezzo degli Angeli. Così sia.
Al cospetto degli Angeli canterò a Te, Dio mio. Ti adorerò nel tempio Santo tuo e loderò il Nome tuo.
PREGHIAMO: Concedi, Onnipotente Dio, che col patrocinio di San Michele Arcangelo, camminiamo sempre verso il cielo e siamo aiutati nel cielo dalle preghiere di Colui del quale in terra predichiamo la gloria. Per Cristo nostro Signore. Così sia.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
In onore delle Virtù: Ti scongiuriamo, o Conduttore delle Angeliche squadre, e ti preghiamo insieme col Principe, che tiene il primo luogo fra le Potestà le quali costituiscono il sesto Coro, anche tu voglia provvedere alle necessità di noi tuoi servi, di questa Nazione, ed in particolare, di questa città, con il dare alla terra la fecondità desiderata e la pace e la concordia tra i governanti cristiani. Pater, Ave Maria (3 volte), Gloria. San Michele Arcangelo difendici nel combattimento affinché non periamo nel giudizio finale.
Preghiera Conclusiva
Un Padre Nostro a San Michele, uno a San Gabriele, uno a San Raffaele e uno al nostro Angelo Custode.
Prega per noi, beatissimo Michele, principe di Dio. Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.
PREGHIAMO: Onnipotente ed Eterno Dio, che nella tua somma bontà assegnasti in modo mirabile l’Arcangelo Michele come gloriosissimo Principe della Chiesa per la salvezza degli uomini, concedi che con il suo salvifico aiuto meritiamo di essere efficacemente difesi di fronte a tutti i nemici in modo che, al momento della nostra morte, possiamo essere liberati dal peccato e presentarci alla tua eccelsa beatissima Maestà. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, sii nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli! E tu, Principe della milizia celeste, ricaccia nell’inferno, con la potenza divina, Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime. Amen.
Giorno 7
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com’era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
INNO
Te, o splendore e virtù del Padre, Te, o Gesù, vita dei cuori, noi lodiamo fra gli Angeli che pendono dal labbro tuo. Sotto di Te una schiera forte di migliaia di duci milita, ma in segno di salvezza, Michele vittorioso spiega la Croce. Egli spinge il fiero capo del dragone nei profondi abissi, e il duce con i ribelli dalla rocca celeste fulmina. Contro il capo della superbia seguiamo questo Principe, affinché dal trono dell’Agnello ci sia data la corona di gloria. A Dio, Padre sia gloria, che Colui che redense il Figlio e lo Spirito Santo unse, li custodisce per mezzo degli Angeli. Così sia.
Al cospetto degli Angeli canterò a Te, Dio mio. Ti adorerò nel tempio Santo tuo e loderò il Nome tuo.
PREGHIAMO: Concedi, Onnipotente Dio, che col patrocinio di San Michele Arcangelo, camminiamo sempre verso il cielo e siamo aiutati nel cielo dalle preghiere di Colui del quale in terra predichiamo la gloria. Per Cristo nostro Signore. Così sia.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
In onore dei Principati: Ti chiediamo, o Principe degli Angeli Michele, che insieme col capo dei Principati del settimo Coro, Tu voglia liberare noi tuoi servi e tutta questa Nazione ed in particolare questa città dalle infermità fisiche e molto più da quelle spirituali. Pater, Ave Maria (3 volte), Gloria. San Michele Arcangelo difendici nel combattimento affinché non periamo nel giudizio finale.
Preghiera Conclusiva
Un Padre Nostro a San Michele, uno a San Gabriele, uno a San Raffaele e uno al nostro Angelo Custode.
Prega per noi, beatissimo Michele, principe di Dio. Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.
PREGHIAMO: Onnipotente ed Eterno Dio, che nella tua somma bontà assegnasti in modo mirabile l’Arcangelo Michele come gloriosissimo Principe della Chiesa per la salvezza degli uomini, concedi che con il suo salvifico aiuto meritiamo di essere efficacemente difesi di fronte a tutti i nemici in modo che, al momento della nostra morte, possiamo essere liberati dal peccato e presentarci alla tua eccelsa beatissima Maestà. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, sii nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli! E tu, Principe della milizia celeste, ricaccia nell’inferno, con la potenza divina, Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime. Amen.
Giorno 8
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com’era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
INNO
Te, o splendore e virtù del Padre, Te, o Gesù, vita dei cuori, noi lodiamo fra gli Angeli che pendono dal labbro tuo. Sotto di Te una schiera forte di migliaia di duci milita, ma in segno di salvezza, Michele vittorioso spiega la Croce. Egli spinge il fiero capo del dragone nei profondi abissi, e il duce con i ribelli dalla rocca celeste fulmina. Contro il capo della superbia seguiamo questo Principe, affinché dal trono dell’Agnello ci sia data la corona di gloria. A Dio, Padre sia gloria, che Colui che redense il Figlio e lo Spirito Santo unse, li custodisce per mezzo degli Angeli. Così sia.
Al cospetto degli Angeli canterò a Te, Dio mio. Ti adorerò nel tempio Santo tuo e loderò il Nome tuo.
PREGHIAMO: Concedi, Onnipotente Dio, che col patrocinio di San Michele Arcangelo, camminiamo sempre verso il cielo e siamo aiutati nel cielo dalle preghiere di Colui del quale in terra predichiamo la gloria. Per Cristo nostro Signore. Così sia.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
In onore degli Arcangeli: Ti supplichiamo, o Santo Arcangelo, che insieme col Principe degli Arcangeli dell’ottavo Coro e con tutti i nove Cori, Tu abbia cura di noi in questa vita presente e nell’ora della nostra agonia e quando saremo per esalare l’anima, così, sotto la tua protezione, rimanendo vincitori di satana, giungiamo a godere la divina Bontà con Te, nel Santo Paradiso. Pater, Ave Maria (3 volte), Gloria. San Michele Arcangelo difendici nel combattimento affinché non periamo nel giudizio finale.
Preghiera Conclusiva
Un Padre Nostro a San Michele, uno a San Gabriele, uno a San Raffaele e uno al nostro Angelo Custode.
Prega per noi, beatissimo Michele, principe di Dio. Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.
PREGHIAMO: Onnipotente ed Eterno Dio, che nella tua somma bontà assegnasti in modo mirabile l’Arcangelo Michele come gloriosissimo Principe della Chiesa per la salvezza degli uomini, concedi che con il suo salvifico aiuto meritiamo di essere efficacemente difesi di fronte a tutti i nemici in modo che, al momento della nostra morte, possiamo essere liberati dal peccato e presentarci alla tua eccelsa beatissima Maestà. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, sii nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli! E tu, Principe della milizia celeste, ricaccia nell’inferno, con la potenza divina, Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime. Amen.
Giorno 9
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Com’era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
INNO
Te, o splendore e virtù del Padre, Te, o Gesù, vita dei cuori, noi lodiamo fra gli Angeli che pendono dal labbro tuo. Sotto di Te una schiera forte di migliaia di duci milita, ma in segno di salvezza, Michele vittorioso spiega la Croce. Egli spinge il fiero capo del dragone nei profondi abissi, e il duce con i ribelli dalla rocca celeste fulmina. Contro il capo della superbia seguiamo questo Principe, affinché dal trono dell’Agnello ci sia data la corona di gloria. A Dio, Padre sia gloria, che Colui che redense il Figlio e lo Spirito Santo unse, li custodisce per mezzo degli Angeli. Così sia.
Al cospetto degli Angeli canterò a Te, Dio mio. Ti adorerò nel tempio Santo tuo e loderò il Nome tuo.
PREGHIAMO: Concedi, Onnipotente Dio, che col patrocinio di San Michele Arcangelo, camminiamo sempre verso il cielo e siamo aiutati nel cielo dalle preghiere di Colui del quale in terra predichiamo la gloria. Per Cristo nostro Signore. Così sia.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
In onore degli Angeli: Ti preghiamo finalmente, o gloriosissimo Principe e difensore della Chiesa militante e trionfante, che Tu voglia, in compagnia del capo degli Angeli del nono Coro, custodire e patrocinare i tuoi devoti e noi con tutti i nostri familiari e tutti quelli che si sono raccomandati alle nostre preghiere, affinché con la tua protezione, vivendo in modo santo, possiamo godere Dio insieme con Te e tutti gli Angeli per tutti i secoli dei secoli. Così sia. Pater, Ave Maria (3 volte), Gloria. San Michele Arcangelo difendici nel combattimento affinché non periamo nel giudizio finale.
Preghiera Conclusiva
Un Padre Nostro a San Michele, uno a San Gabriele, uno a San Raffaele e uno al nostro Angelo Custode.
Prega per noi, beatissimo Michele, principe di Dio. Affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo.
PREGHIAMO: Onnipotente ed Eterno Dio, che nella tua somma bontà assegnasti in modo mirabile l’Arcangelo Michele come gloriosissimo Principe della Chiesa per la salvezza degli uomini, concedi che con il suo salvifico aiuto meritiamo di essere efficacemente difesi di fronte a tutti i nemici in modo che, al momento della nostra morte, possiamo essere liberati dal peccato e presentarci alla tua eccelsa beatissima Maestà. Per Cristo Nostro Signore. Amen.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, sii nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli! E tu, Principe della milizia celeste, ricaccia nell’inferno, con la potenza divina, Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime. Amen.
Inviami le Preghiere Esaudite via Email
Send me your answered prayers from the Novena a San Michele Arcangelo
Più Informazioni su San Michele Arcangelo
San Michele nella Sacra Scrittura
San Michele Arcangelo è uno dei tre arcangeli nominati esplicitamente nella Sacra Scrittura (insieme a San Gabriele e San Raffaele) ed è l’unico chiamato “arcangelo” nella Bibbia. Il suo nome in ebraico “Mikha’el” significa “Chi è come Dio?” - una domanda retorica che implica che nessuno è come Dio.
San Michele appare in diversi libri della Bibbia:
Nel Libro di Daniele (Antico Testamento):
- Daniele 10:13 - Michele è chiamato “uno dei primi principi” che viene in aiuto dell’angelo inviato a Daniele
- Daniele 10:21 - È definito “Michele, vostro principe”
- Daniele 12:1 - “In quel tempo sorgerà Michele, il gran principe, che vigila sui figli del tuo popolo”
Nella Lettera di Giuda (Nuovo Testamento):
- Giuda 9 - “L’arcangelo Michele, quando in contesa con il diavolo discuteva per avere il corpo di Mosè, non osò accusarlo con parole offensive, ma disse: Ti condanni il Signore!”
Nell’Apocalisse di San Giovanni (Nuovo Testamento):
- Apocalisse 12:7-9 - La battaglia celeste più famosa: “Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli, ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo. Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli.”
I Quattro Ruoli Principali di San Michele
Nella tradizione cattolica, San Michele Arcangelo svolge quattro ruoli principali:
Guerriero e Difensore - Combatte contro Satana e i demoni, difendendo la Chiesa e i fedeli dagli attacchi del maligno
Pesatore delle Anime - Al momento del Giudizio Particolare, dopo la morte di ogni persona, San Michele pesa le anime sulla bilancia della giustizia divina
Protettore del Popolo di Dio - Come descritto in Daniele, Michele è il protettore speciale del popolo eletto, e per estensione della Chiesa Cattolica
Angelo della Morte - Nella tradizione, San Michele è colui che chiama le anime al momento della morte e le accompagna al giudizio
La Battaglia Celeste
L’evento più famoso associato a San Michele è la grande battaglia celeste descritta nell’Apocalisse 12. Secondo la tradizione cattolica e i Padri della Chiesa:
Quando Lucifero, il più bello e potente degli angeli, si ribellò a Dio gridando “Non serviam!” (Non servirò!), San Michele rispose con il grido “Quis ut Deus?” (Chi è come Dio?), da cui deriva il suo nome.
Michele guidò le schiere celesti fedeli a Dio contro Lucifero e gli angeli ribelli. La battaglia fu tremenda, ma Michele e i suoi angeli prevalsero. Lucifero, ora chiamato Satana (l’avversario), fu precipitato dal cielo insieme a un terzo degli angeli che lo avevano seguito nella ribellione.
Questa vittoria di San Michele su Satana è un archetipo della vittoria del bene sul male, dell’umiltà sull’orgoglio, dell’obbedienza sulla ribellione. Per questo motivo, San Michele è invocato come il grande protettore contro le forze del male.
I Nove Cori Angelici
La tradizione cattolica, basata sugli scritti di San Dionigi Areopagita (VI secolo) nel suo trattato “La Gerarchia Celeste”, identifica nove cori o ordini di angeli, divisi in tre gerarchie:
Prima Gerarchia (più vicina a Dio):
- Serafini - Il loro nome significa “gli ardenti”. Sono i più vicini a Dio, lo adorano continuamente e ardono d’amore divino. Isaia 6:2-3 li descrive con sei ali che cantano “Santo, Santo, Santo”
- Cherubini - Custodi della gloria e della saggezza di Dio. Furono posti a guardia del Giardino dell’Eden (Genesi 3:24)
- Troni - Rappresentano la giustizia divina e sono il trono su cui Dio si manifesta
Seconda Gerarchia:
- Dominazioni - Regolano i doveri degli angeli inferiori e manifestano la maestà di Dio
- Virtù - Conferiscono grazia ed energia, operano miracoli sulla terra
- Potestà - Combattono contro i demoni e proteggono l’ordine cosmico
Terza Gerarchia (più vicina all’umanità):
- Principati - Vegliano sulle nazioni, le città e i gruppi di persone
- Arcangeli - Messaggeri speciali di Dio per missioni di grande importanza
- Angeli - I più numerosi, custodi personali degli esseri umani
San Michele, pur essendo chiamato “Arcangelo”, è considerato il Principe di tutte le schiere angeliche, superiore anche ai Serafini. Questa novena onora San Michele insieme ai principi di ciascuno dei nove cori.
Le Apparizioni di San Michele
San Michele Arcangelo è apparso in diversi momenti della storia della Chiesa:
Monte Gargano, Italia (490-493 d.C.): San Michele apparve al vescovo di Siponto (oggi Manfredonia) in una grotta sul Monte Gargano in Puglia. Il santuario costruito in quel luogo è uno dei più antichi dedicati all’Arcangelo. San Michele dichiarò: “Io sono l’Arcangelo Michele e sto sempre alla presenza di Dio. La caverna è a me sacra, è la mia scelta, io stesso sono vigile custode.” Il santuario del Monte Gargano divenne uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio medievale.
Monte Sant’Angelo (708 d.C.): San Michele apparve nuovamente sul Monte Gargano, questa volta durante l’assedio longobardo di Siponto. Promise la vittoria ai difensori cristiani, che infatti trionfarono in modo miracoloso.
Castel Sant’Angelo, Roma (590 d.C.): Durante una terribile pestilenza a Roma, Papa San Gregorio Magno guidò una processione di penitenza. Mentre attraversavano il ponte verso la tomba di Adriano (ora Castel Sant’Angelo), il Papa ebbe una visione di San Michele sulla sommità del mausoleo, nell’atto di riporre la spada nel fodero, segno che la peste stava per cessare. Infatti, la pestilenza terminò. Da allora l’edificio è chiamato Castel Sant’Angelo e sulla cima c’è una statua dell’Arcangelo Michele.
Mont-Saint-Michel, Francia (708 d.C.): San Michele apparve a Sant’Auberto, vescovo di Avranches, chiedendo che fosse costruito un santuario sulla roccia nel mare. Il risultato fu la magnifica abbazia di Mont-Saint-Michel, uno dei siti più spettacolari della cristianità.
Altre apparizioni notevoli:
- A Costantinopoli (Bisanzio) in varie occasioni
- A Fatima, Portogallo (1916), dove apparve ai tre pastorelli prima delle apparizioni della Madonna
- Numerose apparizioni private a santi e mistici nel corso dei secoli
Patronati di San Michele Arcangelo
San Michele è patrono di:
- La Chiesa Cattolica Universale - Protettore principale della Chiesa militante
- Paracadutisti e aviatori - Per la sua capacità di “volare” e combattere dall’alto
- Poliziotti e forze dell’ordine - Come difensore contro il male
- Soldati e militari - Come guerriero celeste
- Medici e infermieri - Per il suo ruolo di guaritore spirituale
- Droghieri e mercanti - Tradizione che risale al Medioevo
- Marinai - Per la protezione in mare
- Moribondi - Come accompagnatore delle anime al giudizio
- Nazioni: Germania, Francia, molte città italiane
- Contro il demonio - Esorcista supremo
- Per una buona morte - Come giudice delle anime
La Preghiera a San Michele di Leone XIII
Nel 1884, Papa Leone XIII ebbe una visione terrificante dopo aver celebrato la Messa. Vide Satana e le sue legioni ricevere il permesso di tentare la Chiesa per un secolo. In risposta, il Papa compose la famosa “Preghiera a San Michele Arcangelo”:
“San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, sii nostro sostegno contro la perfidia e le insidie del diavolo. Che Dio eserciti il suo dominio su di lui, te ne preghiamo supplichevoli! E tu, Principe della milizia celeste, ricaccia nell’inferno, con la potenza divina, Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo per la perdizione delle anime. Amen.”
Questa preghiera fu recitata dopo ogni Messa bassa fino al 1964. Papa Giovanni Paolo II e Papa Francesco hanno entrambi incoraggiato i fedeli a recitarla regolarmente, specialmente in questi tempi di grande attacco spirituale contro la Chiesa.
La Versione Lunga della Preghiera di Leone XIII: Esiste anche una versione più lunga, usata negli esorcismi:
“Gloriosissimo Principe delle celesti milizie, Arcangelo San Michele, difendici nella battaglia contro i principati e le potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebre, contro gli spiriti del male. Vieni in soccorso degli uomini che Dio ha creato immortali, fatti a sua immagine e somiglianza e redenti a gran prezzo dalla tirannia del diavolo…”
San Michele nel Rito dell’Esorcismo
San Michele Arcangelo ha un ruolo centrale nel rito dell’esorcismo cattolico. Nel “Rituale Romanum” (Rito Romano), l’esorcista invoca specificamente San Michele più volte, chiedendo la sua assistenza per scacciare i demoni. San Michele, avendo già vinto Satana in cielo, ha l’autorità e il potere di continuare a sconfiggerlo sulla terra.
Molti esorcisti famosi, come Padre Gabriele Amorth (esorcista capo della Diocesi di Roma per decenni), attribuivano a San Michele Arcangelo un ruolo fondamentale nei loro esorcismi e raccomandavano ai fedeli di pregare quotidianamente San Michele per la protezione spirituale.
La Festa di San Michele e degli Arcangeli
Il 29 settembre si celebra la festa dei Santi Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. Questa data era tradizionalmente chiamata “Michelmas” (Michaelmas) nei paesi anglosassoni ed era considerata una delle quattro “quarter days” dell’anno liturgico.
Prima della riforma liturgica del 1969, San Michele aveva due feste:
- 29 settembre: San Michele Arcangelo (festa principale)
- 8 maggio: Apparizione di San Michele sul Monte Gargano
Dal 1969, il 29 settembre onora insieme i tre arcangeli nominati nelle Scritture.
Iconografia di San Michele
Nell’arte cristiana, San Michele è quasi sempre raffigurato come un giovane guerriero di straordinaria bellezza, con:
- Armatura - Spesso vestito da soldato romano o da cavaliere medievale
- Spada o lancia - Con cui combatte e sconfigge il demonio
- Bilancia - Per pesare le anime al giudizio
- Ali - Simbolo della sua natura angelica
- Drago o demonio sotto i piedi - Rappresenta Satana sconfitto
- Scudo - A volte con la croce o l’iscrizione “Quis ut Deus?”
- Veste bianca o rossa - Bianco per la purezza, rosso per il martirio e la battaglia
Alcune delle rappresentazioni più famose:
- “San Michele Arcangelo” di Guido Reni (1636)
- “San Michele sconfigge Satana” di Raffaello (1518)
- Statua bronzea in cima a Castel Sant’Angelo, Roma
- Scultura in Mont-Saint-Michel, Francia
Devozione a San Michele
La devozione a San Michele è antichissima e universale nella Chiesa Cattolica. Pratiche devozionali includono:
Coroncina di San Michele (Chaplet): Una coroncina di 39 grani per onorare i nove cori angelici. Si recitano:
- 1 Padre Nostro e 3 Ave Maria per ogni coro
- Invocazioni speciali per ogni coro
- Preghiere conclusive
Scapolare di San Michele: Uno scapolare devozionale approvato dalla Chiesa con l’immagine di San Michele che sconfigge il demonio.
Consacrazione a San Michele: Molti fedeli si consacrano a San Michele Arcangelo come protettore speciale, chiedendo la sua protezione quotidiana.
Messa e Liturgia: Partecipazione alla Messa nella festa di San Michele il 29 settembre.
Preghiera quotidiana: Recita della preghiera di Leone XIII, specialmente dopo la Messa o la Comunione.
Novena: La novena a San Michele in preparazione alla sua festa, onorando i nove cori angelici (come questa novena).
San Michele nella Vita dei Santi
Molti santi avevano una particolare devozione a San Michele:
- Santa Giovanna d’Arco - Fu guidata da San Michele nelle sue missioni
- San Pio da Pietrelcina - Aveva frequenti visioni di San Michele e lo invocava negli esorcismi
- Santa Faustina Kowalska - Ricevette visite di San Michele
- San Francesco d’Assisi - Dedicò una cappella a San Michele sul Monte della Verna
- San Giovanni Bosco - Insegnava ai suoi ragazzi la devozione a San Michele
Preghiera di Consacrazione a San Michele
“O Principe gloriosissimo dell’esercito celeste, San Michele Arcangelo, difendici nella lotta terribile che dobbiamo sostenere contro i principati e le potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebre, contro gli spiriti del male. Vieni in aiuto degli uomini, che Dio creò immortali, fatti a Sua immagine e somiglianza, e riscattati a gran prezzo dalla tirannia del demonio.
Combatti oggi la battaglia del Signore con l’esercito degli Angeli santi, come già hai combattuto contro Lucifero, capo dei superbi, e contro gli angeli apostati, che furono impotenti a resistere, né vi fu più posto per essi in cielo.
Ma quel grande dragone, l’antico serpente che è chiamato diavolo e Satana, che seduce tutto il mondo, fu gettato giù: fu gettato sulla terra e con lui furono gettati anche i suoi angeli.
Ecco che questo antico avversario e omicida si è levato con veemenza. Travestito da angelo di luce, con tutta la torma degli spiriti malvagi vaga e invade la terra per cancellare in essa il Nome di Dio e del Suo Cristo, per sedurre e perdere le anime destinate alla corona dell’eterna gloria.
Sorgi dunque, o invincibile Principe, e aiuta il popolo di Dio contro gli assalti degli spiriti perduti, e dagli la vittoria. Amen.”
Questa novena può essere pregata per ottenere protezione contro il male, vittoria nelle tentazioni, guarigione spirituale, protezione della Chiesa, aiuto nell’ora della morte, e per tutte le necessità spirituali dove si richiede l’intercessione del grande Principe delle milizie celesti.
San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia! Quis ut Deus!