Novena a Sant’Antonio di Padova
Inizio della Novena: | 4 giugno |
Festa: | 13 giugno |
Nascita: | 1195 |
Morte: | 1231 |


Puoi pregare la completa Novena a Sant'Antonio di Padova qui sotto.
Giorno 1
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere e per amore dell’orfanità ricoverata.
Io mi trovavo nelle afflizioni e nelle angustie e la vostra potente intercessione era l’unico raggio di speranza che mi restava. Ora il giorno della consolazione è apparso per me, perché anche Voi avete pregato l’Altissime, Iddio per me, e avete esaudito la mia umile preghiera e quella di tanti innocenti Orfanelli.
Siate benedetto, o potente Taumaturgo, e i vostri meriti siano un continuo inno di lode al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo e alla Santissima Vergine Maria per tutti i secoli eterni. Amen.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
Sant’Antonio, tu che hai ricercato la solitudine nelle tue lezioni apostoliche per abbandonarti alla contemplazione, preservaci dall’agitazione e dal rumore. Donaci il gusto della preghiera. Insegnaci a lodare Dio come tu Lo hai lodato, a parlargli come tu Gli hai parlato. Che il nostro cuore, sull’esempio del tuo, si apra alla ricchezza dell’amore divino.
Preghiera Conclusiva
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Giorno 2
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere e per amore dell’orfanità ricoverata.
Io mi trovavo nelle afflizioni e nelle angustie e la vostra potente intercessione era l’unico raggio di speranza che mi restava. Ora il giorno della consolazione è apparso per me, perché anche Voi avete pregato l’Altissime, Iddio per me, e avete esaudito la mia umile preghiera e quella di tanti innocenti Orfanelli.
Siate benedetto, o potente Taumaturgo, e i vostri meriti siano un continuo inno di lode al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo e alla Santissima Vergine Maria per tutti i secoli eterni. Amen.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
Sant’Antonio, per la fedeltà al Vangelo, tu sei diventato il sale della terra, la luce del mondo e della Chiesa. Accordaci questa stessa fedeltà generosa perché la nostra vita, lontana dal fiaccarsi, sia riempita di buone opere e in questo modo tutta la gloria sia resa al Padre del cielo.
Preghiera Conclusiva
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Giorno 3
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere e per amore dell’orfanità ricoverata.
Io mi trovavo nelle afflizioni e nelle angustie e la vostra potente intercessione era l’unico raggio di speranza che mi restava. Ora il giorno della consolazione è apparso per me, perché anche Voi avete pregato l’Altissime, Iddio per me, e avete esaudito la mia umile preghiera e quella di tanti innocenti Orfanelli.
Siate benedetto, o potente Taumaturgo, e i vostri meriti siano un continuo inno di lode al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo e alla Santissima Vergine Maria per tutti i secoli eterni. Amen.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
Sant’Antonio, tu, la cui lingua non ha mai conosciuto la corruzione perché non ha mai smesso di benedire il Signore né d’invitare gli uomini a benedirlo, facci la grazia di partecipare alla tua lode e di annunciare Gesù Cristo tutti i giorni della nostra vita.
Preghiera Conclusiva
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Giorno 4
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere e per amore dell’orfanità ricoverata.
Io mi trovavo nelle afflizioni e nelle angustie e la vostra potente intercessione era l’unico raggio di speranza che mi restava. Ora il giorno della consolazione è apparso per me, perché anche Voi avete pregato l’Altissime, Iddio per me, e avete esaudito la mia umile preghiera e quella di tanti innocenti Orfanelli.
Siate benedetto, o potente Taumaturgo, e i vostri meriti siano un continuo inno di lode al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo e alla Santissima Vergine Maria per tutti i secoli eterni. Amen.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
Sant’Antonio, che hai domandato al fratello Francesco d’insegnare la teologia ai primi fratelli dell’ordine incitandoli allo spirito della preghiera e della devozione, apri la nostra intelligenza e il nostro cuore alla conoscenza dei misteri di Dio. Aiutaci a ricercare sempre la verità e a vivere nell’obbedienza della Chiesa.
Preghiera Conclusiva
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Giorno 5
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere e per amore dell’orfanità ricoverata.
Io mi trovavo nelle afflizioni e nelle angustie e la vostra potente intercessione era l’unico raggio di speranza che mi restava. Ora il giorno della consolazione è apparso per me, perché anche Voi avete pregato l’Altissime, Iddio per me, e avete esaudito la mia umile preghiera e quella di tanti innocenti Orfanelli.
Siate benedetto, o potente Taumaturgo, e i vostri meriti siano un continuo inno di lode al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo e alla Santissima Vergine Maria per tutti i secoli eterni. Amen.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
Sant’Antonio, riconosciuto come il ‘santo di tutto il mondo’, hai amato particolarmente i piccoli e i poveri. Rendici fraterni a tutti coloro che soffrono e che sono afflitti perché rinascano alla speranza e ritrovino il cammino della gioia.
Preghiera Conclusiva
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Giorno 6
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere e per amore dell’orfanità ricoverata.
Io mi trovavo nelle afflizioni e nelle angustie e la vostra potente intercessione era l’unico raggio di speranza che mi restava. Ora il giorno della consolazione è apparso per me, perché anche Voi avete pregato l’Altissime, Iddio per me, e avete esaudito la mia umile preghiera e quella di tanti innocenti Orfanelli.
Siate benedetto, o potente Taumaturgo, e i vostri meriti siano un continuo inno di lode al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo e alla Santissima Vergine Maria per tutti i secoli eterni. Amen.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
Sant’Antonio, hai attinto la tua bontà dal cuore del Bambino Gesù che hai tenuto tra le braccia. Con la dolcezza degli umili, donaci anche l’ardore degli artigiani della pace, la limpidezza dei puri e la generosità dei misericordiosi. Insegnaci a guardare i nostri simili con benevolenza e ad amarli con tutto il cuore.
Preghiera Conclusiva
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Giorno 7
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere e per amore dell’orfanità ricoverata.
Io mi trovavo nelle afflizioni e nelle angustie e la vostra potente intercessione era l’unico raggio di speranza che mi restava. Ora il giorno della consolazione è apparso per me, perché anche Voi avete pregato l’Altissime, Iddio per me, e avete esaudito la mia umile preghiera e quella di tanti innocenti Orfanelli.
Siate benedetto, o potente Taumaturgo, e i vostri meriti siano un continuo inno di lode al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo e alla Santissima Vergine Maria per tutti i secoli eterni. Amen.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
Sant’Antonio, nella croce di Cristo, ci hai invitati a scoprire il valore della nostra vita e a misurare la profondità delle nostre ferite che solo il sangue del Figlio di Dio potrà guarire. Aiutaci a comprendere di quale amore noi siamo amati e ad offrire le nostre sofferenze per la salvezza del mondo.
Preghiera Conclusiva
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Giorno 8
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere e per amore dell’orfanità ricoverata.
Io mi trovavo nelle afflizioni e nelle angustie e la vostra potente intercessione era l’unico raggio di speranza che mi restava. Ora il giorno della consolazione è apparso per me, perché anche Voi avete pregato l’Altissime, Iddio per me, e avete esaudito la mia umile preghiera e quella di tanti innocenti Orfanelli.
Siate benedetto, o potente Taumaturgo, e i vostri meriti siano un continuo inno di lode al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo e alla Santissima Vergine Maria per tutti i secoli eterni. Amen.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
Sant’Antonio, tu hai amato teneramente Maria, la Madre di Gesù. Tu l’invocasti come ‘Gloriosa Signora e Porta del Cielo’, e sei ricorso a Lei ogni giorno, specialmente nelle ore difficili. Con te, noi vogliamo pregarla umilmente e donarle la nostra fiducia raccomandandoci al suo buon soccorso.
Preghiera Conclusiva
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Giorno 9
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere e per amore dell’orfanità ricoverata.
Io mi trovavo nelle afflizioni e nelle angustie e la vostra potente intercessione era l’unico raggio di speranza che mi restava. Ora il giorno della consolazione è apparso per me, perché anche Voi avete pregato l’Altissime, Iddio per me, e avete esaudito la mia umile preghiera e quella di tanti innocenti Orfanelli.
Siate benedetto, o potente Taumaturgo, e i vostri meriti siano un continuo inno di lode al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo e alla Santissima Vergine Maria per tutti i secoli eterni. Amen.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
Sant’Antonio, innalzato alla gloria del cielo, intercedi per noi presso Gesù e Maria. Sii per tutti l’amico fedele attento ai nostri bisogni. In mezzo alle nostre gioie e alle nostre pene, guidaci sul cammino che porta a Dio. E che si aprano infine per noi le porte del Regno.
Preghiera Conclusiva
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Inviami le Preghiere Esaudite via Email
Send me your answered prayers from the Novena a Sant'Antonio di Padova
Più Informazioni su Sant’Antonio di Padova
Chi era Sant’Antonio di Padova?
Sant’Antonio di Padova, nato Fernando Martins de Bulhões a Lisbona nel 1195, è uno dei santi più amati e venerati della Chiesa Cattolica. Morì a Padova nel 1231 all’età di soli 36 anni, ma la sua breve vita fu così ricca di santità e miracoli che fu canonizzato appena un anno dopo la sua morte da Papa Gregorio IX.
La Giovinezza e la Vocazione
Fernando nacque in una famiglia nobile portoghese. A 15 anni entrò nell’Ordine dei Canonici Regolari di Sant’Agostino. Nel 1220, colpito dal martirio di cinque frati francescani in Marocco, i cui corpi furono portati a Coimbra dove studiava, sentì la chiamata a unirsi all’Ordine dei Frati Minori fondato da San Francesco d’Assisi.
Prese il nome di Antonio in onore di Sant’Antonio Abate, a cui era dedicata la piccola chiesa dove i francescani si riunivano. Partì subito come missionario per il Marocco, sperando nel martirio, ma una grave malattia lo costrinse a tornare indietro.
L’Incontro con San Francesco
Durante il viaggio di ritorno, la sua nave fu spinta da una tempesta sulle coste della Sicilia. Da lì giunse ad Assisi dove, nel 1221, partecipò al famoso “Capitolo delle stuoie” presieduto da San Francesco. In questa occasione, Francesco udì Antonio predicare e, riconoscendo il suo grande talento, lo incaricò di insegnare la teologia ai frati, con la condizione che “lo studio non spenga lo spirito di orazione e di devozione”.
Il Predicatore Straordinario
Antonio divenne uno dei più grandi predicatori del suo tempo. La sua predicazione aveva un potere straordinario:
- Le folle accorrevano a migliaia per ascoltarlo
- Predicava con tale eloquenza che convertì eretici e peccatori incalliti
- I suoi sermoni erano così profondi che fu chiamato “Arca del Testamento” e “Dottore della Chiesa”
- Nel 1946, Papa Pio XII lo proclamò Dottore della Chiesa con il titolo di “Dottore Evangelico”
I Miracoli di Sant’Antonio
Numerosi miracoli sono attribuiti a Sant’Antonio, sia durante la sua vita che dopo la sua morte:
Durante la vita:
- Il miracolo della mula: Una mula affamata si inginocchiò davanti all’Eucaristia invece di mangiare il fieno che le era stato offerto
- Il pesce che ascoltano: Quando gli eretici rifiutarono di ascoltarlo, Antonio predicò ai pesci che emersero dall’acqua
- La predica ai pesci a Rimini: I pesci si raccolsero vicino alla riva per ascoltare la Parola di Dio
- Il cuore dell’avaro: Dopo la morte di un avaro, Antonio disse che il suo cuore sarebbe stato trovato nel suo forziere, e così fu
- Il piede tagliato: Un giovane che si era tagliato un piede in un momento di disperazione fu guarito da Antonio
- La lingua incorrotta: Quando il suo corpo fu esumato 32 anni dopo la morte, la sua lingua fu trovata intatta, segno che non aveva mai smesso di lodare Dio
Il Patrono delle Cose Perdute
Sant’Antonio è universalmente conosciuto come il patrono delle cose perdute. Questa tradizione ha origine da un episodio della sua vita: un novizio prese senza permesso il suo prezioso libro di salmi (i libri erano rari e preziosi nel Medioevo). Antonio pregò perché il libro fosse restituito, e il novizio, colto da rimorso, tornò con il libro.
Da allora, i fedeli invocano Sant’Antonio per ritrovare:
- Oggetti materiali perduti
- Persone smarrite
- La fede perduta
- La grazia di Dio
La preghiera tradizionale dice: “Sant’Antonio dalla barba bianca, fammi trovare quel che manca!”
La Devozione al Bambino Gesù
Una delle immagini più famose di Sant’Antonio lo raffigura con il Bambino Gesù tra le braccia. Secondo la tradizione, un testimone vide attraverso la porta della sua cella il santo che teneva in braccio un bellissimo bambino, che poi scomparve. Era Gesù Bambino che si era manifestato al suo fedele servo.
Questa apparizione simboleggia:
- L’intima unione di Antonio con Cristo
- La sua purezza e semplicità evangelica
- Il suo amore tenero per Gesù
Sant’Antonio e i Poveri
Antonio aveva un amore speciale per i poveri. A Padova, istituì quello che oggi chiameremmo un “servizio sociale”, aiutando:
- I bisognosi con cibo e denaro
- I debitori imprigionati
- Le vedove e gli orfani
- Gli oppressi e gli sfruttati
Ancora oggi, in tutto il mondo, le “offerte di pane di Sant’Antonio” vengono distribuite ai poveri in suo nome.
Le Virtù di Sant’Antonio
Sant’Antonio brillò per numerose virtù:
- Umiltà: Nonostante la sua grande cultura, rimase sempre umile
- Obbedienza: Fu perfettamente obbediente a San Francesco e ai suoi superiori
- Povertà: Visse nella povertà evangelica francescana
- Zelo apostolico: Dedicò tutta la sua vita alla predicazione e alla conversione delle anime
- Carità: Amò i poveri e i sofferenti con il cuore di Cristo
- Purezza: Conservò una castità angelica
- Sapienza: Unì la profonda conoscenza teologica alla semplicità evangelica
Gli Scritti di Sant’Antonio
Antonio ci ha lasciato:
- Sermoni domenicali e festivi: Una raccolta straordinaria che mostra la sua profondità teologica
- Commenti biblici: Interpretazioni delle Sacre Scritture
- I suoi scritti sono caratterizzati da:
- Profonda conoscenza della Bibbia
- Interpretazione allegorica e spirituale
- Applicazione pratica alla vita cristiana
- Linguaggio ricco e poetico
La Morte e la Canonizzazione
Antonio morì il 13 giugno 1231 a Arcella, vicino a Padova, all’età di 36 anni, consumato dalle fatiche apostoliche e dalle penitenze. Le sue ultime parole furono: “Vedo il mio Signore!”
Alla notizia della sua morte, le campane di Padova suonarono da sole, e i bambini corsero per le strade gridando: “Il Santo è morto! Il Santo Padre Antonio è morto!”
Fu canonizzato il 30 maggio 1232, meno di un anno dopo la morte, dal Papa Gregorio IX, che lo aveva conosciuto personalmente.
La Basilica di Sant’Antonio a Padova
La magnifica Basilica di Sant’Antonio a Padova, chiamata affettuosamente “Il Santo” dai padovani, fu costruita tra il 1232 e il 1310 per custodire le reliquie del santo. È uno dei santuari più visitati al mondo:
- Milioni di pellegrini vi si recano ogni anno
- La tomba del santo è sempre circondata da fedeli in preghiera
- Nella Cappella delle Reliquie sono conservati la lingua, la mascella e le corde vocali del santo, ancora incorrotte
Le Tredici del Martedì
Una pratica devozionale molto diffusa è quella delle “Tredici del Martedì”, che consiste nel pregare Sant’Antonio per 13 martedì consecutivi (il martedì perché, secondo la tradizione, Antonio scelse quel giorno per pregare). Questa devozione comprende:
- La preghiera a Sant’Antonio
- La lettura di un episodio della sua vita
- La partecipazione alla Santa Messa
- L’elemosina ai poveri
Il Messaggio di Sant’Antonio per Oggi
Sant’Antonio ci insegna:
- La fedeltà al Vangelo: Vivere autenticamente il messaggio di Cristo
- L’amore per i poveri: Vedere Cristo nei più bisognosi
- La devozione eucaristica: Adorare Gesù presente nell’Eucaristia
- L’amore per Maria: Ricorrere sempre alla Madre di Dio
- La ricerca della santità: Aspirare alla perfezione evangelica
- La predicazione con la vita: Testimoniare Cristo con le opere, non solo con le parole
Preghiere Popolari a Sant’Antonio
Oltre alla novena, esistono molte preghiere brevi a Sant’Antonio:
“Sant’Antonio, glorioso per fama e per miracoli, sii mio protettore, ottienimi questa grazia che tanto desidero…”
“Se cerchi miracoli, la morte, l’errore, la calamità, il demonio, la lebbra fuggono; gli infermi si alzano sani.”
Sant’Antonio nel Mondo
Sant’Antonio è venerato in tutto il mondo:
- In Brasile, dove è il santo patrono nazionale
- In Portogallo, sua terra natale
- In Italia, dove visse e morì
- Nelle Americhe, dove i missionari francescani diffusero la sua devozione
- In ogni continente, dove i fedeli lo invocano con fiducia
La sua festa, il 13 giugno, è celebrata con grande solennità, specialmente a Padova, dove si svolgono le solenni “Tredici di Sant’Antonio” con processioni, celebrazioni liturgiche e opere di carità.
Sant’Antonio di Padova continua a essere un faro di santità, un protettore potente e un amico fedele per tutti coloro che ricorrono a lui con fede.
Sant’Antonio di Padova, prega per noi!