Novena a Santa Lucia
Inizio della Novena: | 4 dicembre |
Festa: | 13 dicembre |
Nascita: | 283, Siracusa, Sicilia |
Morte: | 304, Siracusa, Sicilia |


Puoi pregare la completa Novena a Santa Lucia qui sotto.
Giorno 1
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
O gloriosa Santa Lucia, che fin dalla vostra prima età corrispondeste docilmente all’educazione cristiana, che vi diede la piissima madre vostra, otteneteci di apprezzare, fra le tenebre dell’attuale mondo pagano, il gran dono della fede.
Preghiera Conclusiva
Santa Lucia, prega per noi.
Preghiamo:
Riempi di gioia e di luce il tuo popolo, o Signore, per l’intercessione gloriosa della santa vergine e martire Lucia, perché noi, che festeggiamo la sua nascita al cielo, possiamo contemplare con i nostri occhi la tua gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 2
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
O gloriosa Santa Lucia, che meritaste di godere durante le vostre preghiere dell’apparizione di Sant’Agata, ottenete a noi pure di ricorrere con uguale fiducia al patrocinio dei Santi ed al vostro in particolare e godere così gli effetti della vostra intercessione.
Preghiera Conclusiva
Santa Lucia, prega per noi.
Preghiamo:
Riempi di gioia e di luce il tuo popolo, o Signore, per l’intercessione gloriosa della santa vergine e martire Lucia, perché noi, che festeggiamo la sua nascita al cielo, possiamo contemplare con i nostri occhi la tua gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 3
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
O gloriosa Santa Lucia, che rinunciaste in favore dei poveri alla ricca eredità paterna, otteneteci di vivere staccati dai beni del mondo e di aiutare con generosità tutti i fratelli che soffrono.
Preghiera Conclusiva
Santa Lucia, prega per noi.
Preghiamo:
Riempi di gioia e di luce il tuo popolo, o Signore, per l’intercessione gloriosa della santa vergine e martire Lucia, perché noi, che festeggiamo la sua nascita al cielo, possiamo contemplare con i nostri occhi la tua gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 4
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
O gloriosa Santa Lucia, che rinunziando alle nozze terrene, consacraste la vostra verginità allo Sposo celeste, Gesù Cristo, otteneteci di vivere sempre uniti al Signore, seguendo gli insegnamenti del santo Vangelo.
Preghiera Conclusiva
Santa Lucia, prega per noi.
Preghiamo:
Riempi di gioia e di luce il tuo popolo, o Signore, per l’intercessione gloriosa della santa vergine e martire Lucia, perché noi, che festeggiamo la sua nascita al cielo, possiamo contemplare con i nostri occhi la tua gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 5
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
O gloriosa Santa Lucia, per quella fede ammirabile mostrata quando diceste davanti al tiranno che nessuno avrebbe potuto togliervi lo Spirito Santo che abitava nel vostro cuore come un tempio, otteneteci dal Signore di vivere sempre nella sua Grazia e di fuggire tutto quello che potrebbe causarci una perdita così grave.
Preghiera Conclusiva
Santa Lucia, prega per noi.
Preghiamo:
Riempi di gioia e di luce il tuo popolo, o Signore, per l’intercessione gloriosa della santa vergine e martire Lucia, perché noi, che festeggiamo la sua nascita al cielo, possiamo contemplare con i nostri occhi la tua gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 6
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
O gloriosa Santa Lucia, per quell’amore che ebbe per voi il vostro sposo Gesù Cristo, quando con un miracolo vi rese immobile, malgrado tutti gli sforzi dei vostri nemici per trascinarvi in luogo di peccato e di infamia, otteneteci la grazia di non cedere mai alle tentazioni del mondo, del Demonio e della carne, e di combattere i loro assalti con la mortificazione e l’unione con Dio.
Preghiera Conclusiva
Santa Lucia, prega per noi.
Preghiamo:
Riempi di gioia e di luce il tuo popolo, o Signore, per l’intercessione gloriosa della santa vergine e martire Lucia, perché noi, che festeggiamo la sua nascita al cielo, possiamo contemplare con i nostri occhi la tua gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 7
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
O gloriosa Santa Lucia che aveste la grazia di prevedere la vittoria della Chiesa dopo le persecuzioni dei primi secoli, otteneteci che la santa Chiesa ed il Papa, fatti ancora oggi segno di terribili lotte, riportino gloriosa vittoria su tutti i nemici di Dio.
Preghiera Conclusiva
Santa Lucia, prega per noi.
Preghiamo:
Riempi di gioia e di luce il tuo popolo, o Signore, per l’intercessione gloriosa della santa vergine e martire Lucia, perché noi, che festeggiamo la sua nascita al cielo, possiamo contemplare con i nostri occhi la tua gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 8
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
O gloriosa Santa Lucia per quell’ardente amore che aveste verso Gesù quando sacrificaste la vostra vita, come martire, quando vi furono cavati gli occhi, otteneteci la grazia di un perfetto amore al Signore e di sostenere ogni avversità piuttosto che diventare infedeli al nostro divin Redentore.
Preghiera Conclusiva
Santa Lucia, prega per noi.
Preghiamo:
Riempi di gioia e di luce il tuo popolo, o Signore, per l’intercessione gloriosa della santa vergine e martire Lucia, perché noi, che festeggiamo la sua nascita al cielo, possiamo contemplare con i nostri occhi la tua gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 9
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto.
(menziona la richiesta qui…)
Preghiera Quotidiana
O gloriosa Santa Lucia, che ora godete in Cielo il volto splendente di Dio, ottenendo grandi grazie a chi vi invoca con fiducia, ottenete a tutti noi non solo la protezione per gli occhi del corpo, ma specialmente la vera luce agli occhi dello spirito.
Preghiera Conclusiva
Santa Lucia, prega per noi.
Preghiamo:
Riempi di gioia e di luce il tuo popolo, o Signore, per l’intercessione gloriosa della santa vergine e martire Lucia, perché noi, che festeggiamo la sua nascita al cielo, possiamo contemplare con i nostri occhi la tua gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Inviami le Preghiere Esaudite via Email
Send me your answered prayers from the Novena a Santa Lucia
Più Informazioni su Santa Lucia
La Vita di Santa Lucia
Santa Lucia nacque intorno all’anno 283 a Siracusa, in Sicilia, durante il periodo delle persecuzioni romane contro i cristiani. Il suo nome deriva dal latino “lux” che significa “luce”, un nome profetico considerando il suo futuro ruolo come patrona della vista e della luce spirituale.
Lucia nacque in una nobile famiglia cristiana. Suo padre morì quando era ancora giovane, lasciando lei e sua madre Eutichia con una considerevole eredità. Fin dalla giovane età, Lucia dedicò la sua vita a Cristo e fece voto privato di verginità, sebbene sua madre non ne fosse inizialmente a conoscenza.
L’Apparizione di Sant’Agata
Quando sua madre Eutichia si ammalò gravemente di un flusso di sangue che nessun medico riusciva a curare, Lucia la persuase a fare un pellegrinaggio alla tomba di Sant’Agata a Catania. Sant’Agata era stata martirizzata solo 52 anni prima e la sua tomba era già famosa per i miracoli.
Durante la preghiera presso la tomba, Lucia ebbe una visione di Sant’Agata, che le apparve circondata da angeli. Agata le disse: “Lucia, sorella mia, vergine consacrata a Dio, perché chiedi a me ciò che tu stessa puoi ottenere? La tua fede ha guarito tua madre.” Sant’Agata profetizzò anche che Lucia sarebbe diventata la gloria di Siracusa, così come lei era la gloria di Catania.
Quando tornarono a Siracusa, Eutichia era completamente guarita. Lucia rivelò allora a sua madre il suo voto di verginità e chiese il permesso di distribuire la sua eredità ai poveri. Eutichia, grata per la guarigione miracolosa, acconsentì.
Il Martirio
Prima della guarigione di sua madre, Lucia era stata promessa in matrimonio a un giovane pagano. Quando questo pretendente scoprì che Lucia stava distribuendo la sua dote ai poveri invece di conservarla per il matrimonio, si infuriò. Rifiutandosi di rinunciare alla sua fede cristiana e al suo voto di castità, Lucia respinse definitivamente il matrimonio.
Il pretendente respinto, furioso, denunciò Lucia al governatore romano Pascasio come cristiana, durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano (che regnò dal 284 al 305). Pascasio ordinò che Lucia fosse portata in un bordello per essere violata, ma quando le guardie cercarono di trascinarla via, un miracolo avvenne: il suo corpo divenne così pesante e immobile che nemmeno un intero gruppo di uomini e una coppia di buoi riuscirono a spostarla.
Frustrato, Pascasio ordinò che fosse bruciata viva, ma anche il fuoco non riuscì a farle del male. Le cronache raccontano diversi tormenti che subì:
- Tentarono di bruciarla con pece, resina e olio bollente
- Le cavarono gli occhi (secondo la tradizione più famosa)
- Infine fu uccisa con una spada nella gola
Il Miracolo degli Occhi
La tradizione più popolare riguardo a Santa Lucia racconta che i suoi occhi furono cavati durante il martirio (alcuni racconti dicono che se li strappò da sola per scoraggiare il suo pretendente che lodava la bellezza dei suoi occhi). Secondo la leggenda, Dio le restituì miracolosamente gli occhi, ancora più belli di prima.
Per questo motivo, Santa Lucia è tradizionalmente raffigurata nell’arte con i suoi occhi su un piatto o in una coppa, mentre tiene anche una palma del martirio. È diventata la santa patrona dei ciechi e di coloro che soffrono di malattie degli occhi.
Santa Lucia morì martire il 13 dicembre 304. Le sue ultime parole predissero la pace della Chiesa: “La persecuzione cesserà sotto il regno di Costantino.” Questa profezia si avverò quando Costantino il Grande emanò l’Editto di Milano nel 313, garantendo la tolleranza religiosa ai cristiani.
La Venerazione e le Tradizioni
La devozione a Santa Lucia si diffuse rapidamente in tutta la cristianità. Il suo nome fu inserito nel Canone Romano della Messa, un onore riservato ai santi più importanti. La sua festa il 13 dicembre era considerata, secondo il calendario giuliano, il giorno più corto dell’anno, simboleggiando la sua vittoria della luce spirituale sulle tenebre.
Tradizioni Scandinave: In Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia, il giorno di Santa Lucia è celebrato con grande solennità. Le ragazze indossano abiti bianchi con fasce rosse e corone di candele (ora elettriche per sicurezza) sui capelli, rappresentando Lucia che portava cibo ai cristiani nascosti nelle catacombe, usando una corona di candele per illuminare il cammino e avere le mani libere.
Tradizioni Italiane: In Sicilia, specialmente a Siracusa, la festa di Santa Lucia è celebrata con grandi processioni e una tradizione particolare: non si mangia pane o pasta, ma solo cibi a base di riso e legumi, commemorando un miracolo del 1646 quando una nave carica di grano arrivò durante una carestia il giorno della sua festa.
Il Culto a Siracusa: La Basilica di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa sorge sul luogo del suo martirio. Il suo corpo fu inizialmente sepolto lì, ma fu poi trasferito a Costantinopoli nel 1040, e successivamente a Venezia durante la Quarta Crociata nel 1204, dove riposa nella Chiesa di San Geremia.
Santa Lucia nella Divina Commedia
Dante Alighieri, nella Divina Commedia, onora Santa Lucia come uno dei tre soccorritori celesti (insieme alla Vergine Maria e a Beatrice) che intercedono per salvare il poeta. Nel Purgatorio, Lucia trasporta Dante addormentato alla porta del Purgatorio, simboleggiando la grazia illuminante che guida l’anima verso la salvezza.
Dante aveva una particolare devozione per Santa Lucia, probabilmente perché soffriva di problemi alla vista. Il poeta la descrive come “nimica di ciascun crudele” (nemica di ogni crudeltà) e simbolo della grazia illuminante.
Il Simbolismo
Santa Lucia rappresenta diversi concetti spirituali profondi:
Luce della Fede: Il suo nome “Lucia” (luce) rappresenta la fede cristiana che illumina le tenebre del paganesimo e del peccato.
Visione Spirituale: Oltre alla vista fisica, Lucia simboleggia la capacità di vedere con gli occhi della fede e discernere la verità spirituale.
Purezza e Castità: Il suo voto di verginità e la sua resistenza alle tentazioni rappresentano la purezza dell’anima consacrata a Dio.
Carità verso i Poveri: La sua distribuzione dell’eredità ai poveri la rende anche patrona della generosità e della giustizia sociale.
Coraggio nel Martirio: La sua fermezza di fronte alla tortura ispira i cristiani a rimanere fedeli anche di fronte alla persecuzione.
Patronati di Santa Lucia
Santa Lucia è patrona di:
- I ciechi e coloro che soffrono di malattie degli occhi
- Gli oculisti e gli ottici
- La città di Siracusa
- Scrittori e autori (per la necessità di buona vista)
- Elettricisti (per il simbolismo della luce)
- Venditori ambulanti
- Epidemie e mal di gola
- Emorragie
Pratica della Devozione
La devozione a Santa Lucia include diverse pratiche spirituali:
- Pregare la novena a Santa Lucia per ottenere grazie, specialmente per problemi agli occhi
- Chiedere la sua intercessione per la salute degli occhi e la vista spirituale
- Celebrare la sua festa il 13 dicembre con processioni e candele
- Praticare opere di carità verso i poveri, seguendo il suo esempio
- Invocare la sua protezione contro le malattie degli occhi e la cecità
- Pregare per la grazia di vedere con gli occhi della fede
- Chiedere il coraggio di rimanere fedeli a Cristo anche nelle difficoltà
Preghiera Tradizionale a Santa Lucia
O Santa Lucia, voi preferiste lasciare che i vostri occhi fossero strappati piuttosto che negare la fede e contaminare la vostra anima; e Dio, attraverso un miracolo straordinario, vi sostituì con un altro paio di occhi sani e perfetti per ricompensare la vostra virtù e fede, nominandovi protettrice contro le malattie degli occhi.
Vengo a voi perché proteggiate la mia vista e curiate le malattie nei miei occhi.
O Santa Lucia, preservate la luce dei miei occhi affinché io possa vedere le bellezze della creazione, lo splendore del sole, il colore dei fiori e il sorriso dei bambini.
Preservate anche gli occhi della mia anima, la fede, attraverso la quale posso conoscere il mio Dio, comprendere i Suoi insegnamenti, riconoscere il Suo amore per me e non smarrire mai la strada che mi conduce dove voi, Santa Lucia, potete essere trovata in compagnia degli angeli e dei santi.
Santa Lucia, proteggete i miei occhi e preservate la mia fede. Amen.
Questa novena può essere pregata per ottenere grazie speciali, per la salute degli occhi, per la vista spirituale, per il discernimento, per la purezza di cuore, per il coraggio nella fede, e per tutte le necessità spirituali e temporali.
Miracoli Moderni attraverso l’Intercessione di Santa Lucia
Nel corso dei secoli, innumerevoli fedeli hanno testimoniato miracoli e grazie ricevute attraverso l’intercessione di Santa Lucia, particolarmente riguardo alla guarigione di malattie degli occhi, il ripristino della vista, e il successo di interventi chirurgici oculistici. La sua potente intercessione presso Dio continua a portare luce e speranza a coloro che la invocano con fede.