Novena a Sant’Agata
Inizio della Novena: | 27 gennaio |
Festa: | 5 febbraio |
Nascita: | 231 |
Morte: | 251 |


Puoi pregare la completa Novena a Sant'Agata qui sotto.
Giorno 1
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore per viver sempre fedeli al suo servizio.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
II. O gloriosa s. Agata, che per non tradire la fede giurata a Gesù Cristo, generosamente sprezzaste tutte le offerte del governatore Quinziano quando vi cercò in sposa, otteneteci dal Signore la grazia che l’interesse ed il rispetto umano non ci portino mai a violare i nostri santi proponimenti.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
III. O gloriosa s. Agata, che sapeste conservarvi immacolata in mezzo alle tentazioni più pericolose e violente, otteneteci dal Signore la grazia di resistere sempre coraggiosamente agli assalti del mondo, del demonio e della carne.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
IV. O gloriosa s. Agata, che vi gloriaste innanzi ai tiranni di essere serva di Gesù Cristo e protestaste coraggiosamente di voler subire tutti i supplizi anziché che rinnegare la vostra fede, otteneteci dal Signore la grazia che ci gloriamo mai sempre d’esser seguaci del Crocifisso, e siam sempre disposti a soffrir anche la morte piuttosto che offenderlo menomamente.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiera Conclusiva
V. O gloriosa s. Agata, che, dopo aver sofferto con inaudito coraggio gli schiaffi, la prigionia, il cavalletto, le battiture, le tenaglie che lacerarono il vostro petto, foste miracolosamente risanata dall’apostolo s. Pietro che scese personalmente nella vostra carcere, otteneteci dal Signore la grazia che, soffrendo con perfetta rassegnazione le infermità, le traversie, le persecuzioni, meritiamo d’essere ricompensati con l’abbondanza delle divine consolazioni.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VI. O gloriosa s. Agata, che, trascinata nuovamente sopra i carboni accesi e sulla punta dei vasi infranti, trionfaste con la vostra costanza della superbia e della crudeltà di tutti i vostri nemici, otteneteci dal Signore la grazia che possiamo, se non guadagnare, almeno confondere con i nostri esempi tutti coloro che bestemmiano il suo nome e cercano la nostra rovina.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VII. O gloriosa s. Agata, che con il solo velo sovrapposto al vostro sepolcro, vi degnaste tante volte di arrestare le fiamme del monte Etna quando minacciavano d’abbruciare tutta la città di Catania, deh!Con la vostra intercessione presso l’Altissimo, raffrenate, vi preghiamo, l’ardore delle nostre passioni, onde, invece di sollevarsi contro lo spirito, ci portino a seguirne i dettami con quel fervore che è proprio l’ogni vero discepolo del Crocifisso.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 2
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore per viver sempre fedeli al suo servizio.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
II. O gloriosa s. Agata, che per non tradire la fede giurata a Gesù Cristo, generosamente sprezzaste tutte le offerte del governatore Quinziano quando vi cercò in sposa, otteneteci dal Signore la grazia che l’interesse ed il rispetto umano non ci portino mai a violare i nostri santi proponimenti.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
III. O gloriosa s. Agata, che sapeste conservarvi immacolata in mezzo alle tentazioni più pericolose e violente, otteneteci dal Signore la grazia di resistere sempre coraggiosamente agli assalti del mondo, del demonio e della carne.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
IV. O gloriosa s. Agata, che vi gloriaste innanzi ai tiranni di essere serva di Gesù Cristo e protestaste coraggiosamente di voler subire tutti i supplizi anziché che rinnegare la vostra fede, otteneteci dal Signore la grazia che ci gloriamo mai sempre d’esser seguaci del Crocifisso, e siam sempre disposti a soffrir anche la morte piuttosto che offenderlo menomamente.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiera Conclusiva
V. O gloriosa s. Agata, che, dopo aver sofferto con inaudito coraggio gli schiaffi, la prigionia, il cavalletto, le battiture, le tenaglie che lacerarono il vostro petto, foste miracolosamente risanata dall’apostolo s. Pietro che scese personalmente nella vostra carcere, otteneteci dal Signore la grazia che, soffrendo con perfetta rassegnazione le infermità, le traversie, le persecuzioni, meritiamo d’essere ricompensati con l’abbondanza delle divine consolazioni.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VI. O gloriosa s. Agata, che, trascinata nuovamente sopra i carboni accesi e sulla punta dei vasi infranti, trionfaste con la vostra costanza della superbia e della crudeltà di tutti i vostri nemici, otteneteci dal Signore la grazia che possiamo, se non guadagnare, almeno confondere con i nostri esempi tutti coloro che bestemmiano il suo nome e cercano la nostra rovina.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VII. O gloriosa s. Agata, che con il solo velo sovrapposto al vostro sepolcro, vi degnaste tante volte di arrestare le fiamme del monte Etna quando minacciavano d’abbruciare tutta la città di Catania, deh!Con la vostra intercessione presso l’Altissimo, raffrenate, vi preghiamo, l’ardore delle nostre passioni, onde, invece di sollevarsi contro lo spirito, ci portino a seguirne i dettami con quel fervore che è proprio l’ogni vero discepolo del Crocifisso.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 3
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore per viver sempre fedeli al suo servizio.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
II. O gloriosa s. Agata, che per non tradire la fede giurata a Gesù Cristo, generosamente sprezzaste tutte le offerte del governatore Quinziano quando vi cercò in sposa, otteneteci dal Signore la grazia che l’interesse ed il rispetto umano non ci portino mai a violare i nostri santi proponimenti.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
III. O gloriosa s. Agata, che sapeste conservarvi immacolata in mezzo alle tentazioni più pericolose e violente, otteneteci dal Signore la grazia di resistere sempre coraggiosamente agli assalti del mondo, del demonio e della carne.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
IV. O gloriosa s. Agata, che vi gloriaste innanzi ai tiranni di essere serva di Gesù Cristo e protestaste coraggiosamente di voler subire tutti i supplizi anziché che rinnegare la vostra fede, otteneteci dal Signore la grazia che ci gloriamo mai sempre d’esser seguaci del Crocifisso, e siam sempre disposti a soffrir anche la morte piuttosto che offenderlo menomamente.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiera Conclusiva
V. O gloriosa s. Agata, che, dopo aver sofferto con inaudito coraggio gli schiaffi, la prigionia, il cavalletto, le battiture, le tenaglie che lacerarono il vostro petto, foste miracolosamente risanata dall’apostolo s. Pietro che scese personalmente nella vostra carcere, otteneteci dal Signore la grazia che, soffrendo con perfetta rassegnazione le infermità, le traversie, le persecuzioni, meritiamo d’essere ricompensati con l’abbondanza delle divine consolazioni.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VI. O gloriosa s. Agata, che, trascinata nuovamente sopra i carboni accesi e sulla punta dei vasi infranti, trionfaste con la vostra costanza della superbia e della crudeltà di tutti i vostri nemici, otteneteci dal Signore la grazia che possiamo, se non guadagnare, almeno confondere con i nostri esempi tutti coloro che bestemmiano il suo nome e cercano la nostra rovina.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VII. O gloriosa s. Agata, che con il solo velo sovrapposto al vostro sepolcro, vi degnaste tante volte di arrestare le fiamme del monte Etna quando minacciavano d’abbruciare tutta la città di Catania, deh!Con la vostra intercessione presso l’Altissimo, raffrenate, vi preghiamo, l’ardore delle nostre passioni, onde, invece di sollevarsi contro lo spirito, ci portino a seguirne i dettami con quel fervore che è proprio l’ogni vero discepolo del Crocifisso.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 4
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore per viver sempre fedeli al suo servizio.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
II. O gloriosa s. Agata, che per non tradire la fede giurata a Gesù Cristo, generosamente sprezzaste tutte le offerte del governatore Quinziano quando vi cercò in sposa, otteneteci dal Signore la grazia che l’interesse ed il rispetto umano non ci portino mai a violare i nostri santi proponimenti.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
III. O gloriosa s. Agata, che sapeste conservarvi immacolata in mezzo alle tentazioni più pericolose e violente, otteneteci dal Signore la grazia di resistere sempre coraggiosamente agli assalti del mondo, del demonio e della carne.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
IV. O gloriosa s. Agata, che vi gloriaste innanzi ai tiranni di essere serva di Gesù Cristo e protestaste coraggiosamente di voler subire tutti i supplizi anziché che rinnegare la vostra fede, otteneteci dal Signore la grazia che ci gloriamo mai sempre d’esser seguaci del Crocifisso, e siam sempre disposti a soffrir anche la morte piuttosto che offenderlo menomamente.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiera Conclusiva
V. O gloriosa s. Agata, che, dopo aver sofferto con inaudito coraggio gli schiaffi, la prigionia, il cavalletto, le battiture, le tenaglie che lacerarono il vostro petto, foste miracolosamente risanata dall’apostolo s. Pietro che scese personalmente nella vostra carcere, otteneteci dal Signore la grazia che, soffrendo con perfetta rassegnazione le infermità, le traversie, le persecuzioni, meritiamo d’essere ricompensati con l’abbondanza delle divine consolazioni.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VI. O gloriosa s. Agata, che, trascinata nuovamente sopra i carboni accesi e sulla punta dei vasi infranti, trionfaste con la vostra costanza della superbia e della crudeltà di tutti i vostri nemici, otteneteci dal Signore la grazia che possiamo, se non guadagnare, almeno confondere con i nostri esempi tutti coloro che bestemmiano il suo nome e cercano la nostra rovina.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VII. O gloriosa s. Agata, che con il solo velo sovrapposto al vostro sepolcro, vi degnaste tante volte di arrestare le fiamme del monte Etna quando minacciavano d’abbruciare tutta la città di Catania, deh!Con la vostra intercessione presso l’Altissimo, raffrenate, vi preghiamo, l’ardore delle nostre passioni, onde, invece di sollevarsi contro lo spirito, ci portino a seguirne i dettami con quel fervore che è proprio l’ogni vero discepolo del Crocifisso.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 5
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore per viver sempre fedeli al suo servizio.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
II. O gloriosa s. Agata, che per non tradire la fede giurata a Gesù Cristo, generosamente sprezzaste tutte le offerte del governatore Quinziano quando vi cercò in sposa, otteneteci dal Signore la grazia che l’interesse ed il rispetto umano non ci portino mai a violare i nostri santi proponimenti.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
III. O gloriosa s. Agata, che sapeste conservarvi immacolata in mezzo alle tentazioni più pericolose e violente, otteneteci dal Signore la grazia di resistere sempre coraggiosamente agli assalti del mondo, del demonio e della carne.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
IV. O gloriosa s. Agata, che vi gloriaste innanzi ai tiranni di essere serva di Gesù Cristo e protestaste coraggiosamente di voler subire tutti i supplizi anziché che rinnegare la vostra fede, otteneteci dal Signore la grazia che ci gloriamo mai sempre d’esser seguaci del Crocifisso, e siam sempre disposti a soffrir anche la morte piuttosto che offenderlo menomamente.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiera Conclusiva
V. O gloriosa s. Agata, che, dopo aver sofferto con inaudito coraggio gli schiaffi, la prigionia, il cavalletto, le battiture, le tenaglie che lacerarono il vostro petto, foste miracolosamente risanata dall’apostolo s. Pietro che scese personalmente nella vostra carcere, otteneteci dal Signore la grazia che, soffrendo con perfetta rassegnazione le infermità, le traversie, le persecuzioni, meritiamo d’essere ricompensati con l’abbondanza delle divine consolazioni.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VI. O gloriosa s. Agata, che, trascinata nuovamente sopra i carboni accesi e sulla punta dei vasi infranti, trionfaste con la vostra costanza della superbia e della crudeltà di tutti i vostri nemici, otteneteci dal Signore la grazia che possiamo, se non guadagnare, almeno confondere con i nostri esempi tutti coloro che bestemmiano il suo nome e cercano la nostra rovina.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VII. O gloriosa s. Agata, che con il solo velo sovrapposto al vostro sepolcro, vi degnaste tante volte di arrestare le fiamme del monte Etna quando minacciavano d’abbruciare tutta la città di Catania, deh!Con la vostra intercessione presso l’Altissimo, raffrenate, vi preghiamo, l’ardore delle nostre passioni, onde, invece di sollevarsi contro lo spirito, ci portino a seguirne i dettami con quel fervore che è proprio l’ogni vero discepolo del Crocifisso.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 6
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore per viver sempre fedeli al suo servizio.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
II. O gloriosa s. Agata, che per non tradire la fede giurata a Gesù Cristo, generosamente sprezzaste tutte le offerte del governatore Quinziano quando vi cercò in sposa, otteneteci dal Signore la grazia che l’interesse ed il rispetto umano non ci portino mai a violare i nostri santi proponimenti.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
III. O gloriosa s. Agata, che sapeste conservarvi immacolata in mezzo alle tentazioni più pericolose e violente, otteneteci dal Signore la grazia di resistere sempre coraggiosamente agli assalti del mondo, del demonio e della carne.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
IV. O gloriosa s. Agata, che vi gloriaste innanzi ai tiranni di essere serva di Gesù Cristo e protestaste coraggiosamente di voler subire tutti i supplizi anziché che rinnegare la vostra fede, otteneteci dal Signore la grazia che ci gloriamo mai sempre d’esser seguaci del Crocifisso, e siam sempre disposti a soffrir anche la morte piuttosto che offenderlo menomamente.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiera Conclusiva
V. O gloriosa s. Agata, che, dopo aver sofferto con inaudito coraggio gli schiaffi, la prigionia, il cavalletto, le battiture, le tenaglie che lacerarono il vostro petto, foste miracolosamente risanata dall’apostolo s. Pietro che scese personalmente nella vostra carcere, otteneteci dal Signore la grazia che, soffrendo con perfetta rassegnazione le infermità, le traversie, le persecuzioni, meritiamo d’essere ricompensati con l’abbondanza delle divine consolazioni.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VI. O gloriosa s. Agata, che, trascinata nuovamente sopra i carboni accesi e sulla punta dei vasi infranti, trionfaste con la vostra costanza della superbia e della crudeltà di tutti i vostri nemici, otteneteci dal Signore la grazia che possiamo, se non guadagnare, almeno confondere con i nostri esempi tutti coloro che bestemmiano il suo nome e cercano la nostra rovina.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VII. O gloriosa s. Agata, che con il solo velo sovrapposto al vostro sepolcro, vi degnaste tante volte di arrestare le fiamme del monte Etna quando minacciavano d’abbruciare tutta la città di Catania, deh!Con la vostra intercessione presso l’Altissimo, raffrenate, vi preghiamo, l’ardore delle nostre passioni, onde, invece di sollevarsi contro lo spirito, ci portino a seguirne i dettami con quel fervore che è proprio l’ogni vero discepolo del Crocifisso.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 7
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore per viver sempre fedeli al suo servizio.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
II. O gloriosa s. Agata, che per non tradire la fede giurata a Gesù Cristo, generosamente sprezzaste tutte le offerte del governatore Quinziano quando vi cercò in sposa, otteneteci dal Signore la grazia che l’interesse ed il rispetto umano non ci portino mai a violare i nostri santi proponimenti.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
III. O gloriosa s. Agata, che sapeste conservarvi immacolata in mezzo alle tentazioni più pericolose e violente, otteneteci dal Signore la grazia di resistere sempre coraggiosamente agli assalti del mondo, del demonio e della carne.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
IV. O gloriosa s. Agata, che vi gloriaste innanzi ai tiranni di essere serva di Gesù Cristo e protestaste coraggiosamente di voler subire tutti i supplizi anziché che rinnegare la vostra fede, otteneteci dal Signore la grazia che ci gloriamo mai sempre d’esser seguaci del Crocifisso, e siam sempre disposti a soffrir anche la morte piuttosto che offenderlo menomamente.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiera Conclusiva
V. O gloriosa s. Agata, che, dopo aver sofferto con inaudito coraggio gli schiaffi, la prigionia, il cavalletto, le battiture, le tenaglie che lacerarono il vostro petto, foste miracolosamente risanata dall’apostolo s. Pietro che scese personalmente nella vostra carcere, otteneteci dal Signore la grazia che, soffrendo con perfetta rassegnazione le infermità, le traversie, le persecuzioni, meritiamo d’essere ricompensati con l’abbondanza delle divine consolazioni.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VI. O gloriosa s. Agata, che, trascinata nuovamente sopra i carboni accesi e sulla punta dei vasi infranti, trionfaste con la vostra costanza della superbia e della crudeltà di tutti i vostri nemici, otteneteci dal Signore la grazia che possiamo, se non guadagnare, almeno confondere con i nostri esempi tutti coloro che bestemmiano il suo nome e cercano la nostra rovina.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VII. O gloriosa s. Agata, che con il solo velo sovrapposto al vostro sepolcro, vi degnaste tante volte di arrestare le fiamme del monte Etna quando minacciavano d’abbruciare tutta la città di Catania, deh!Con la vostra intercessione presso l’Altissimo, raffrenate, vi preghiamo, l’ardore delle nostre passioni, onde, invece di sollevarsi contro lo spirito, ci portino a seguirne i dettami con quel fervore che è proprio l’ogni vero discepolo del Crocifisso.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 8
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore per viver sempre fedeli al suo servizio.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
II. O gloriosa s. Agata, che per non tradire la fede giurata a Gesù Cristo, generosamente sprezzaste tutte le offerte del governatore Quinziano quando vi cercò in sposa, otteneteci dal Signore la grazia che l’interesse ed il rispetto umano non ci portino mai a violare i nostri santi proponimenti.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
III. O gloriosa s. Agata, che sapeste conservarvi immacolata in mezzo alle tentazioni più pericolose e violente, otteneteci dal Signore la grazia di resistere sempre coraggiosamente agli assalti del mondo, del demonio e della carne.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
IV. O gloriosa s. Agata, che vi gloriaste innanzi ai tiranni di essere serva di Gesù Cristo e protestaste coraggiosamente di voler subire tutti i supplizi anziché che rinnegare la vostra fede, otteneteci dal Signore la grazia che ci gloriamo mai sempre d’esser seguaci del Crocifisso, e siam sempre disposti a soffrir anche la morte piuttosto che offenderlo menomamente.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiera Conclusiva
V. O gloriosa s. Agata, che, dopo aver sofferto con inaudito coraggio gli schiaffi, la prigionia, il cavalletto, le battiture, le tenaglie che lacerarono il vostro petto, foste miracolosamente risanata dall’apostolo s. Pietro che scese personalmente nella vostra carcere, otteneteci dal Signore la grazia che, soffrendo con perfetta rassegnazione le infermità, le traversie, le persecuzioni, meritiamo d’essere ricompensati con l’abbondanza delle divine consolazioni.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VI. O gloriosa s. Agata, che, trascinata nuovamente sopra i carboni accesi e sulla punta dei vasi infranti, trionfaste con la vostra costanza della superbia e della crudeltà di tutti i vostri nemici, otteneteci dal Signore la grazia che possiamo, se non guadagnare, almeno confondere con i nostri esempi tutti coloro che bestemmiano il suo nome e cercano la nostra rovina.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VII. O gloriosa s. Agata, che con il solo velo sovrapposto al vostro sepolcro, vi degnaste tante volte di arrestare le fiamme del monte Etna quando minacciavano d’abbruciare tutta la città di Catania, deh!Con la vostra intercessione presso l’Altissimo, raffrenate, vi preghiamo, l’ardore delle nostre passioni, onde, invece di sollevarsi contro lo spirito, ci portino a seguirne i dettami con quel fervore che è proprio l’ogni vero discepolo del Crocifisso.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Giorno 9
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Preghiera Introduttiva
I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore per viver sempre fedeli al suo servizio.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
II. O gloriosa s. Agata, che per non tradire la fede giurata a Gesù Cristo, generosamente sprezzaste tutte le offerte del governatore Quinziano quando vi cercò in sposa, otteneteci dal Signore la grazia che l’interesse ed il rispetto umano non ci portino mai a violare i nostri santi proponimenti.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
III. O gloriosa s. Agata, che sapeste conservarvi immacolata in mezzo alle tentazioni più pericolose e violente, otteneteci dal Signore la grazia di resistere sempre coraggiosamente agli assalti del mondo, del demonio e della carne.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
IV. O gloriosa s. Agata, che vi gloriaste innanzi ai tiranni di essere serva di Gesù Cristo e protestaste coraggiosamente di voler subire tutti i supplizi anziché che rinnegare la vostra fede, otteneteci dal Signore la grazia che ci gloriamo mai sempre d’esser seguaci del Crocifisso, e siam sempre disposti a soffrir anche la morte piuttosto che offenderlo menomamente.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiera Conclusiva
V. O gloriosa s. Agata, che, dopo aver sofferto con inaudito coraggio gli schiaffi, la prigionia, il cavalletto, le battiture, le tenaglie che lacerarono il vostro petto, foste miracolosamente risanata dall’apostolo s. Pietro che scese personalmente nella vostra carcere, otteneteci dal Signore la grazia che, soffrendo con perfetta rassegnazione le infermità, le traversie, le persecuzioni, meritiamo d’essere ricompensati con l’abbondanza delle divine consolazioni.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VI. O gloriosa s. Agata, che, trascinata nuovamente sopra i carboni accesi e sulla punta dei vasi infranti, trionfaste con la vostra costanza della superbia e della crudeltà di tutti i vostri nemici, otteneteci dal Signore la grazia che possiamo, se non guadagnare, almeno confondere con i nostri esempi tutti coloro che bestemmiano il suo nome e cercano la nostra rovina.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
VII. O gloriosa s. Agata, che con il solo velo sovrapposto al vostro sepolcro, vi degnaste tante volte di arrestare le fiamme del monte Etna quando minacciavano d’abbruciare tutta la città di Catania, deh!Con la vostra intercessione presso l’Altissimo, raffrenate, vi preghiamo, l’ardore delle nostre passioni, onde, invece di sollevarsi contro lo spirito, ci portino a seguirne i dettami con quel fervore che è proprio l’ogni vero discepolo del Crocifisso.
Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Inviami le Preghiere Esaudite via Email
Send me your answered prayers from the Novena a Sant'Agata
Riguardo a Sant’Agata di Sicilia
Sant’Agata di Sicilia è una delle sante più venerate della Chiesa primitiva, patrona di Catania, delle donne affette da cancro al seno e delle infermiere. La sua testimonianza di purezza e coraggio di fronte al martirio l’ha resa uno degli esempi più luminosi della fede cristiana nei primi secoli.
Prima Vita e Consacrazione
Agata nacque a Catania, in Sicilia, intorno all’anno 231 d.C., durante il regno dell’imperatore Decio. Apparteneva a una famiglia nobile e benestante, ed era nota per la sua straordinaria bellezza. Fin dalla giovane età, Agata consacrò la sua verginità a Cristo, facendo voto di dedicare completamente la sua vita a Dio.
La sua devozione era profonda e sincera. In un’epoca in cui le giovani donne della sua classe sociale venivano date in matrimonio molto giovani, la decisione di Agata di rimanere vergine per Cristo era radicale e controcorrente.
Il Governatore Quinziano
La bellezza e la nobiltà di Agata attirarono l’attenzione del governatore romano della Sicilia, Quinziano. Egli desiderava Agata come moglie, ma sapeva del suo voto di verginità e della sua fede cristiana. Durante la persecuzione di Decio (249-251 d.C.), Quinziano vide un’opportunità di costringere Agata a cedergli.
La fece arrestare e la consegnò a una donna di nome Afrodisia, che gestiva una casa di prostituzione, sperando che corrompesse Agata e la convincesse ad abbandonare la sua fede. Per un mese intero, Afrodisia e le sue figlie cercarono di persuadere Agata, ma la giovane rimase salda nella sua dedizione a Cristo.
Il Martirio
Furioso per il suo rifiuto, Quinziano fece sottoporre Agata a un processo. Quando lei dichiarò coraggiosamente: “La mia libertà e la mia dignità consistono nel servire Cristo,” il governatore ordinò che fosse torturata.
Le torture furono brutali:
- Fu stirata sul cavalletto
- Fu percossa violentemente
- Le furono strappati i seni con delle tenaglie
Durante queste terribili sofferenze, Agata rimase fedele a Cristo. Secondo la tradizione, mentre giaceva in prigione dopo la tortura, san Pietro apparve a lei insieme a un giovane che portava una lampada. Pietro guarì miracolosamente le sue ferite, ma Agata rifiutò di lasciare la prigione, desiderando completare il suo martirio per Cristo.
Quattro giorni dopo, Quinziano ordinò che fosse nuovamente torturata. Fu fatta rotolare nuda su carboni ardenti mescolati con cocci di vasi di terracotta appuntiti. Durante questo tormento finale, la terra tremò e parte del palazzo crollò, uccidendo due dei consiglieri di Quinziano. Il popolo minacciò di ribellarsi, così Quinziano fece riportare Agata in cella.
Lì, pregando “Signore, mio Creatore, mi hai sempre protetta fin dall’infanzia; hai allontanato da me l’amore delle cose del mondo e mi hai reso forte di fronte alle torture. Ricevi ora il mio spirito,” Agata morì. Era il 5 febbraio 251 d.C. Aveva circa vent’anni.
Venerazione e Patronati
Il culto di sant’Agata si diffuse rapidamente in tutto il mondo cristiano. È menzionata nel Canone Romano della Messa, testimonianza della sua importanza fin dai primi secoli della Chiesa.
Sant’Agata è particolarmente invocata:
- Contro il cancro al seno: A causa delle torture che subì
- Dalle infermiere: Per la sua cura compassionevole verso i sofferenti
- Contro incendi ed eruzioni vulcaniche: Secondo la tradizione, nel 252 d.C., esattamente un anno dopo la sua morte, il Monte Etna eruttò minacciando Catania. I cittadini presero il velo dalla tomba di Agata e lo portarono in processione verso la lava. Il flusso di lava si fermò miracolosamente. Questo miracolo si sarebbe ripetuto numerose volte nella storia di Catania.
La Festa di Sant’Agata a Catania
La festa di sant’Agata il 5 febbraio è una delle celebrazioni religiose più grandi e spettacolari del mondo cattolico. A Catania, i festeggiamenti durano diversi giorni e coinvolgono centinaia di migliaia di devoti. Le reliquie della santa vengono portate in processione per le strade della città in un’atmosfera di profonda devozione e gioia.
I devoti gridano “Cittadini, cittadini, siamo tutti devoti di sant’Agata!” (“Semu tutti devoti tutti, cittadini, cittadini!”) mentre accompagnano il busto reliquiario d’argento che contiene le sue reliquie.
Eredità Spirituale
Sant’Agata ci insegna:
- La purezza del cuore dedicata totalmente a Cristo
- Il coraggio di fronte alla persecuzione e alle minacce
- La fedeltà ai propri voti e impegni, anche di fronte alla morte
- La dignità che viene dal servire Cristo, non dalle ricchezze o dal potere mondano
- La speranza nella resurrezione e nella vita eterna
La sua vita dimostra che la vera libertà non consiste nel fare ciò che vogliamo, ma nel vivere secondo la verità di Cristo, indipendentemente dal costo.
Sant’Agata, vergine e martire, prega per noi!