Novena a Sant’Anna

Read in English

Informazioni su Novena a Sant'Anna
Inizio della Novena:17 luglio
Festa:26 luglio
Nascita:I secolo a.C.
Morte:I secolo d.C.
Santo patrono di madri, nonne, donne non sposate, casalinghe, donne in travaglio, donne con infertilità, minatori e falegnami
Intercede App
📱 Non perdere mai un giorno di preghiera
Promemoria giornalieri + intenzioni di preghiera + preghiere di gruppo
SCARICA APP
Novena a Sant'Anna Image

Puoi pregare la completa Novena a Sant'Anna qui sotto.

Giorno 1

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

O potentissima nostra Compatrona ed eccelsa Avvocata, gloriosa S.Anna, noi col cuore palpitante di sentita gioia, di profonda riconoscenza e filiale fiducia, ci prostriamo ai piedi del vostro sublime trono, per salutarvi coi titoli gloriosi di madre augusta della Gran Madre di Dio Maria, ed Ava benedetta di Gesù Cristo secondo la carne. Con la confidenza dei figli entriamo nel profondo del vostro Cuore, e scorgiamo che esso è troppo tenero e sensibile per compassionare le nostre miserie: e perciò con viva fiducia vi porgiamo, o tenera madre gloriosa S.Anna, le nostre umili preghiere, con le quali vi scongiuriamo a guardare le nostre spirituali e corporali necessità e a provvedere ai nostri gravi bisogni.

O S.Anna, ricordatevi dell’amore che fin dai più remoti tempi i nostri antenati vi hanno portato; ricordatevi che questo paese è vostro e che noi, quantunque ingrati vi siamo figli e voi ci siete stata da Dio concessa per speciale protettrice. Visitate, o S.Anna, le anime, i corpi e le famiglie nostre; soccorrete ai nostri bisogni, otteneteci da Dio la pace del cuore e la santa Provvidenza; rasciugate le nostre lacrime che sono continue ad amare, non vi dimenticate di noi, non ci abbandonate.

O S.Anna, per i meriti della vostra cara Figlia Maria e del suo Figlio Gesù, assisteteci in vita, difendeteci in morte, e fate che introdotti nella patri dei Santi, potessimo in eterno benedire quel Dio che vi costituì nostra Madre, nostra Avvocata, nostra pietosa Confortatrice (menziona la richiesta qui…). Amen.

Preghiera Quotidiana

Gloriosa sant’Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, hai condiviso il destino dei santi nella luce di Dio e sei potentissima nel cuore di tuo Nipote. Egli è venuto sulla terra per annunciare ai poveri la Buona Novella, per guarire i cuori di coloro che soffrono, per portare a suo Padre i peccatori e i giusti, per insegnare agli uomini l’amore verso i loro fratelli, per portare la pace nel mondo, per calmare le anime e ridare la speranza. Mia buona Madre, vengo a te con una grande fiducia; ascolta ciò che ti chiedo con questa novena e implora per me il Signore. Amen.

Preghiera Conclusiva

Sant’Anna, madre della Santissima Vergine Maria, Madre di Dio, prega per noi, soccorrici.

Padre Nostro
Ave Maria
Gloria al Padre

Giorno 2

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

O potentissima nostra Compatrona ed eccelsa Avvocata, gloriosa S.Anna, noi col cuore palpitante di sentita gioia, di profonda riconoscenza e filiale fiducia, ci prostriamo ai piedi del vostro sublime trono, per salutarvi coi titoli gloriosi di madre augusta della Gran Madre di Dio Maria, ed Ava benedetta di Gesù Cristo secondo la carne. Con la confidenza dei figli entriamo nel profondo del vostro Cuore, e scorgiamo che esso è troppo tenero e sensibile per compassionare le nostre miserie: e perciò con viva fiducia vi porgiamo, o tenera madre gloriosa S.Anna, le nostre umili preghiere, con le quali vi scongiuriamo a guardare le nostre spirituali e corporali necessità e a provvedere ai nostri gravi bisogni.

O S.Anna, ricordatevi dell’amore che fin dai più remoti tempi i nostri antenati vi hanno portato; ricordatevi che questo paese è vostro e che noi, quantunque ingrati vi siamo figli e voi ci siete stata da Dio concessa per speciale protettrice. Visitate, o S.Anna, le anime, i corpi e le famiglie nostre; soccorrete ai nostri bisogni, otteneteci da Dio la pace del cuore e la santa Provvidenza; rasciugate le nostre lacrime che sono continue ad amare, non vi dimenticate di noi, non ci abbandonate.

O S.Anna, per i meriti della vostra cara Figlia Maria e del suo Figlio Gesù, assisteteci in vita, difendeteci in morte, e fate che introdotti nella patri dei Santi, potessimo in eterno benedire quel Dio che vi costituì nostra Madre, nostra Avvocata, nostra pietosa Confortatrice (menziona la richiesta qui…). Amen.

Preghiera Quotidiana

Io vengo a te, sant’Anna, figlia di Abramo, l’amico di Dio e il padre dei credenti. La parola di Dio mi è stata trasmessa; ho imparato a conoscere Gesù Cristo. Ma sono assalito dalle preoccupazioni, dalle ricchezze e dai piaceri della vita, e riscopro la mia noia. Presto attenzione ai racconti menzogneri, misuro il mio smarrimento. Vorrei pregare e cantare, ma ecco il tedio, né caldo né freddo. Presto, aiutami! Voglio orecchie per sentire, occhi per vedere, un cuore nobile e generoso per accogliere la promessa di un Dio che è tutto tenerezza. Amen.

Preghiera Conclusiva

Sant’Anna, madre della Santissima Vergine Maria, Madre di Dio, prega per noi, soccorrici.

Padre Nostro
Ave Maria
Gloria al Padre

Giorno 3

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

O potentissima nostra Compatrona ed eccelsa Avvocata, gloriosa S.Anna, noi col cuore palpitante di sentita gioia, di profonda riconoscenza e filiale fiducia, ci prostriamo ai piedi del vostro sublime trono, per salutarvi coi titoli gloriosi di madre augusta della Gran Madre di Dio Maria, ed Ava benedetta di Gesù Cristo secondo la carne. Con la confidenza dei figli entriamo nel profondo del vostro Cuore, e scorgiamo che esso è troppo tenero e sensibile per compassionare le nostre miserie: e perciò con viva fiducia vi porgiamo, o tenera madre gloriosa S.Anna, le nostre umili preghiere, con le quali vi scongiuriamo a guardare le nostre spirituali e corporali necessità e a provvedere ai nostri gravi bisogni.

O S.Anna, ricordatevi dell’amore che fin dai più remoti tempi i nostri antenati vi hanno portato; ricordatevi che questo paese è vostro e che noi, quantunque ingrati vi siamo figli e voi ci siete stata da Dio concessa per speciale protettrice. Visitate, o S.Anna, le anime, i corpi e le famiglie nostre; soccorrete ai nostri bisogni, otteneteci da Dio la pace del cuore e la santa Provvidenza; rasciugate le nostre lacrime che sono continue ad amare, non vi dimenticate di noi, non ci abbandonate.

O S.Anna, per i meriti della vostra cara Figlia Maria e del suo Figlio Gesù, assisteteci in vita, difendeteci in morte, e fate che introdotti nella patri dei Santi, potessimo in eterno benedire quel Dio che vi costituì nostra Madre, nostra Avvocata, nostra pietosa Confortatrice (menziona la richiesta qui…). Amen.

Preghiera Quotidiana

Gloriosa sant’Anna, madre di Maria, anello necessario nel disegno di Dio, tappa dovuta per un popolo in cammino verso la libertà e la consolazione, tu risplendi in mezzo ai poveri nella quiete di Dio. “Tu che temi il Signore, lodalo; voi tutti, discendenti di Giacobbe, glorificatelo; temetelo, discendenti d’Israele. I poveri mangeranno, e saranno saziati coloro che lo cercano”. E io, dov’è la mia fame? Dov’è la mia sete?… Amen.

Preghiera Conclusiva

Sant’Anna, madre della Santissima Vergine Maria, Madre di Dio, prega per noi, soccorrici.

Padre Nostro
Ave Maria
Gloria al Padre

Giorno 4

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

O potentissima nostra Compatrona ed eccelsa Avvocata, gloriosa S.Anna, noi col cuore palpitante di sentita gioia, di profonda riconoscenza e filiale fiducia, ci prostriamo ai piedi del vostro sublime trono, per salutarvi coi titoli gloriosi di madre augusta della Gran Madre di Dio Maria, ed Ava benedetta di Gesù Cristo secondo la carne. Con la confidenza dei figli entriamo nel profondo del vostro Cuore, e scorgiamo che esso è troppo tenero e sensibile per compassionare le nostre miserie: e perciò con viva fiducia vi porgiamo, o tenera madre gloriosa S.Anna, le nostre umili preghiere, con le quali vi scongiuriamo a guardare le nostre spirituali e corporali necessità e a provvedere ai nostri gravi bisogni.

O S.Anna, ricordatevi dell’amore che fin dai più remoti tempi i nostri antenati vi hanno portato; ricordatevi che questo paese è vostro e che noi, quantunque ingrati vi siamo figli e voi ci siete stata da Dio concessa per speciale protettrice. Visitate, o S.Anna, le anime, i corpi e le famiglie nostre; soccorrete ai nostri bisogni, otteneteci da Dio la pace del cuore e la santa Provvidenza; rasciugate le nostre lacrime che sono continue ad amare, non vi dimenticate di noi, non ci abbandonate.

O S.Anna, per i meriti della vostra cara Figlia Maria e del suo Figlio Gesù, assisteteci in vita, difendeteci in morte, e fate che introdotti nella patri dei Santi, potessimo in eterno benedire quel Dio che vi costituì nostra Madre, nostra Avvocata, nostra pietosa Confortatrice (menziona la richiesta qui…). Amen.

Preghiera Quotidiana

Gloriosa sant’Anna, madre di Maria, tua Figlia è l’Immacolata, esente da tutti i peccati, benedetta tra tutte le donne. Eccola ai piedi della Croce del Figlio, la Beneamata, il cuore trafitto. Nessuno è risparmiato. Guarda la mia pena, la mia miseria. Chi mi libererà da questo corpo mortale? Consolami, come una madre consola il suo bambino. Che mi sia concesso di conoscere il Padre di Gesù Cristo, il Dio di ogni consolazione, Lui che ci consola e ci invita a consolare. Amen.

Preghiera Conclusiva

Sant’Anna, madre della Santissima Vergine Maria, Madre di Dio, prega per noi, soccorrici.

Padre Nostro
Ave Maria
Gloria al Padre

Giorno 5

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

O potentissima nostra Compatrona ed eccelsa Avvocata, gloriosa S.Anna, noi col cuore palpitante di sentita gioia, di profonda riconoscenza e filiale fiducia, ci prostriamo ai piedi del vostro sublime trono, per salutarvi coi titoli gloriosi di madre augusta della Gran Madre di Dio Maria, ed Ava benedetta di Gesù Cristo secondo la carne. Con la confidenza dei figli entriamo nel profondo del vostro Cuore, e scorgiamo che esso è troppo tenero e sensibile per compassionare le nostre miserie: e perciò con viva fiducia vi porgiamo, o tenera madre gloriosa S.Anna, le nostre umili preghiere, con le quali vi scongiuriamo a guardare le nostre spirituali e corporali necessità e a provvedere ai nostri gravi bisogni.

O S.Anna, ricordatevi dell’amore che fin dai più remoti tempi i nostri antenati vi hanno portato; ricordatevi che questo paese è vostro e che noi, quantunque ingrati vi siamo figli e voi ci siete stata da Dio concessa per speciale protettrice. Visitate, o S.Anna, le anime, i corpi e le famiglie nostre; soccorrete ai nostri bisogni, otteneteci da Dio la pace del cuore e la santa Provvidenza; rasciugate le nostre lacrime che sono continue ad amare, non vi dimenticate di noi, non ci abbandonate.

O S.Anna, per i meriti della vostra cara Figlia Maria e del suo Figlio Gesù, assisteteci in vita, difendeteci in morte, e fate che introdotti nella patri dei Santi, potessimo in eterno benedire quel Dio che vi costituì nostra Madre, nostra Avvocata, nostra pietosa Confortatrice (menziona la richiesta qui…). Amen.

Preghiera Quotidiana

Sant’Anna, gli uomini hanno sete di felicità, sognano la giustizia, la pace, la libertà e l’amore! Essi cercano Dio confusamente senza sapere che stanno camminando verso di Lui. Vorrei tanto indicare loro il cammino, la verità, la vita! Mi crederebbero, senza dubbio, se fossi certo di quel Dio a cui ho donato la mia fede. Sant’Anna, mostrami la Madre di Dio, conducimi con Lei a Colui che libera, e che salva e fa vivere. Amen.

Preghiera Conclusiva

Sant’Anna, madre della Santissima Vergine Maria, Madre di Dio, prega per noi, soccorrici.

Padre Nostro
Ave Maria
Gloria al Padre

Giorno 6

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

O potentissima nostra Compatrona ed eccelsa Avvocata, gloriosa S.Anna, noi col cuore palpitante di sentita gioia, di profonda riconoscenza e filiale fiducia, ci prostriamo ai piedi del vostro sublime trono, per salutarvi coi titoli gloriosi di madre augusta della Gran Madre di Dio Maria, ed Ava benedetta di Gesù Cristo secondo la carne. Con la confidenza dei figli entriamo nel profondo del vostro Cuore, e scorgiamo che esso è troppo tenero e sensibile per compassionare le nostre miserie: e perciò con viva fiducia vi porgiamo, o tenera madre gloriosa S.Anna, le nostre umili preghiere, con le quali vi scongiuriamo a guardare le nostre spirituali e corporali necessità e a provvedere ai nostri gravi bisogni.

O S.Anna, ricordatevi dell’amore che fin dai più remoti tempi i nostri antenati vi hanno portato; ricordatevi che questo paese è vostro e che noi, quantunque ingrati vi siamo figli e voi ci siete stata da Dio concessa per speciale protettrice. Visitate, o S.Anna, le anime, i corpi e le famiglie nostre; soccorrete ai nostri bisogni, otteneteci da Dio la pace del cuore e la santa Provvidenza; rasciugate le nostre lacrime che sono continue ad amare, non vi dimenticate di noi, non ci abbandonate.

O S.Anna, per i meriti della vostra cara Figlia Maria e del suo Figlio Gesù, assisteteci in vita, difendeteci in morte, e fate che introdotti nella patri dei Santi, potessimo in eterno benedire quel Dio che vi costituì nostra Madre, nostra Avvocata, nostra pietosa Confortatrice (menziona la richiesta qui…). Amen.

Preghiera Quotidiana

Sant’Anna, tu sei la Signora con la fiaccola, avvolta di splendore, raggiante di bellezza. Rifletti su di noi la luce splendente delle mani di Dio. E che s’innalzi sulla tristezza dei nostri peccati il chiarore del giorno eterno. Che si levino sulle nostre angosce la pace e la misericordia. Che si levi nel cuore dell’uomo la gloria di Dio. Amen.

Preghiera Conclusiva

Sant’Anna, madre della Santissima Vergine Maria, Madre di Dio, prega per noi, soccorrici.

Padre Nostro
Ave Maria
Gloria al Padre

Giorno 7

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

O potentissima nostra Compatrona ed eccelsa Avvocata, gloriosa S.Anna, noi col cuore palpitante di sentita gioia, di profonda riconoscenza e filiale fiducia, ci prostriamo ai piedi del vostro sublime trono, per salutarvi coi titoli gloriosi di madre augusta della Gran Madre di Dio Maria, ed Ava benedetta di Gesù Cristo secondo la carne. Con la confidenza dei figli entriamo nel profondo del vostro Cuore, e scorgiamo che esso è troppo tenero e sensibile per compassionare le nostre miserie: e perciò con viva fiducia vi porgiamo, o tenera madre gloriosa S.Anna, le nostre umili preghiere, con le quali vi scongiuriamo a guardare le nostre spirituali e corporali necessità e a provvedere ai nostri gravi bisogni.

O S.Anna, ricordatevi dell’amore che fin dai più remoti tempi i nostri antenati vi hanno portato; ricordatevi che questo paese è vostro e che noi, quantunque ingrati vi siamo figli e voi ci siete stata da Dio concessa per speciale protettrice. Visitate, o S.Anna, le anime, i corpi e le famiglie nostre; soccorrete ai nostri bisogni, otteneteci da Dio la pace del cuore e la santa Provvidenza; rasciugate le nostre lacrime che sono continue ad amare, non vi dimenticate di noi, non ci abbandonate.

O S.Anna, per i meriti della vostra cara Figlia Maria e del suo Figlio Gesù, assisteteci in vita, difendeteci in morte, e fate che introdotti nella patri dei Santi, potessimo in eterno benedire quel Dio che vi costituì nostra Madre, nostra Avvocata, nostra pietosa Confortatrice (menziona la richiesta qui…). Amen.

Preghiera Quotidiana

Sant’Anna, madre di Maria, hai scelto una terra e il tuo popolo ha cantato le meraviglie di Dio che tu gli hai fatto contemplare. I malati sono guariti, gli inquieti si sono tranquillizzati, i cuori feriti trovano il riposo. E tutti ti rendono grazie mentre gli orgogliosi si torcono le mani vuote. Io non so proferire parole adeguate a causa della mia indigenza. Ma tu, raccontami la pace e il perdono, la luce e la forza. Amen.

Preghiera Conclusiva

Sant’Anna, madre della Santissima Vergine Maria, Madre di Dio, prega per noi, soccorrici.

Padre Nostro
Ave Maria
Gloria al Padre

Giorno 8

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

O potentissima nostra Compatrona ed eccelsa Avvocata, gloriosa S.Anna, noi col cuore palpitante di sentita gioia, di profonda riconoscenza e filiale fiducia, ci prostriamo ai piedi del vostro sublime trono, per salutarvi coi titoli gloriosi di madre augusta della Gran Madre di Dio Maria, ed Ava benedetta di Gesù Cristo secondo la carne. Con la confidenza dei figli entriamo nel profondo del vostro Cuore, e scorgiamo che esso è troppo tenero e sensibile per compassionare le nostre miserie: e perciò con viva fiducia vi porgiamo, o tenera madre gloriosa S.Anna, le nostre umili preghiere, con le quali vi scongiuriamo a guardare le nostre spirituali e corporali necessità e a provvedere ai nostri gravi bisogni.

O S.Anna, ricordatevi dell’amore che fin dai più remoti tempi i nostri antenati vi hanno portato; ricordatevi che questo paese è vostro e che noi, quantunque ingrati vi siamo figli e voi ci siete stata da Dio concessa per speciale protettrice. Visitate, o S.Anna, le anime, i corpi e le famiglie nostre; soccorrete ai nostri bisogni, otteneteci da Dio la pace del cuore e la santa Provvidenza; rasciugate le nostre lacrime che sono continue ad amare, non vi dimenticate di noi, non ci abbandonate.

O S.Anna, per i meriti della vostra cara Figlia Maria e del suo Figlio Gesù, assisteteci in vita, difendeteci in morte, e fate che introdotti nella patri dei Santi, potessimo in eterno benedire quel Dio che vi costituì nostra Madre, nostra Avvocata, nostra pietosa Confortatrice (menziona la richiesta qui…). Amen.

Preghiera Quotidiana

Sant’Anna, Dio vuole che tu sia onorata. Concedimi di servirti nella gioia, di glorificarti nell’umiltà, di compiacerti nella santità. E ti prego: nei miei smarrimenti sii sulla mia strada; nelle mie debolezze sii la mia forza; nelle mie angosce sii la mia pace; nelle mie tenebre sii la mia luce; nella mia notte sii la mia stella. Amen.

Preghiera Conclusiva

Sant’Anna, madre della Santissima Vergine Maria, Madre di Dio, prega per noi, soccorrici.

Padre Nostro
Ave Maria
Gloria al Padre

Giorno 9

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Preghiera Introduttiva

O potentissima nostra Compatrona ed eccelsa Avvocata, gloriosa S.Anna, noi col cuore palpitante di sentita gioia, di profonda riconoscenza e filiale fiducia, ci prostriamo ai piedi del vostro sublime trono, per salutarvi coi titoli gloriosi di madre augusta della Gran Madre di Dio Maria, ed Ava benedetta di Gesù Cristo secondo la carne. Con la confidenza dei figli entriamo nel profondo del vostro Cuore, e scorgiamo che esso è troppo tenero e sensibile per compassionare le nostre miserie: e perciò con viva fiducia vi porgiamo, o tenera madre gloriosa S.Anna, le nostre umili preghiere, con le quali vi scongiuriamo a guardare le nostre spirituali e corporali necessità e a provvedere ai nostri gravi bisogni.

O S.Anna, ricordatevi dell’amore che fin dai più remoti tempi i nostri antenati vi hanno portato; ricordatevi che questo paese è vostro e che noi, quantunque ingrati vi siamo figli e voi ci siete stata da Dio concessa per speciale protettrice. Visitate, o S.Anna, le anime, i corpi e le famiglie nostre; soccorrete ai nostri bisogni, otteneteci da Dio la pace del cuore e la santa Provvidenza; rasciugate le nostre lacrime che sono continue ad amare, non vi dimenticate di noi, non ci abbandonate.

O S.Anna, per i meriti della vostra cara Figlia Maria e del suo Figlio Gesù, assisteteci in vita, difendeteci in morte, e fate che introdotti nella patri dei Santi, potessimo in eterno benedire quel Dio che vi costituì nostra Madre, nostra Avvocata, nostra pietosa Confortatrice (menziona la richiesta qui…). Amen.

Preghiera Quotidiana

Sant’Anna, la mia novena sta per terminare, e io voglio vivere la speranza. Il domani è ignoto. Il domani non sarà un giorno facile; il cammino non è mai una strada pianeggiante e priva di ostacoli. Il domani avrà la sua parte di difficoltà e di sofferenze, di ripensamenti e di tradimenti. Ma Dio è all’opera oggi e domani, come ieri. Ed è di Lui che parla tutta la tua vita ed è verso di Lui che tu mi conduci. Oggi e domani Gesù Cristo è all’opera, Lui, tuo orgoglio e tua gioia. Per la tua felicità, per la mia riuscita, domani sarà il rincontro col Resuscitato. Per Lui, con Lui e in Lui, a Te, Dio Padre Onnipotente, nell’unità dello Spirito Santo, ogni onore e gloria. Per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Preghiera Conclusiva

Sant’Anna, madre della Santissima Vergine Maria, Madre di Dio, prega per noi, soccorrici.

Padre Nostro
Ave Maria
Gloria al Padre

Inviami le Preghiere Esaudite via Email

Send me your answered prayers from the Novena a Sant'Anna

Riguardo a Sant’Anna

Sant’Anna, madre della Beata Vergine Maria e nonna di Gesù Cristo, è una delle figure più venerate nella tradizione cattolica, anche se la sua storia ci è nota principalmente attraverso fonti apocrife e la tradizione ecclesiale piuttosto che dalle Scritture canoniche.

Fonti sulla Vita di Sant’Anna

Le informazioni su Sant’Anna provengono principalmente dal Protovangelo di Giacomo, un testo apocrifo del II secolo, e dal Vangelo dello Pseudo-Matteo. Sebbene questi testi non siano parte del canone biblico, sono stati rispettati nella tradizione della Chiesa e hanno influenzato profondamente l’arte, la liturgia e la devozione mariana nel corso dei secoli.

La Chiesa, pur non garantendo l’autenticità storica di ogni dettaglio, ha riconosciuto il valore spirituale di questa tradizione e ha sempre onorato sant’Anna come la madre di Maria.

La Storia di Sant’Anna e San Gioacchino

La Sterilità e la Preghiera

Secondo la tradizione, Anna era sposata con Gioacchino, un uomo giusto e devoto della tribù di Giuda, discendente della casa di Davide. Vivevano a Gerusalemme in grande pietà e carità, dividendo le loro ricchezze in tre parti: una per il Tempio, una per i poveri e una per le loro necessità.

Per molti anni, Anna e Gioacchino rimasero senza figli, una situazione considerata una grande disgrazia nell’antica cultura ebraica, dove la sterilità era spesso vista come segno di disapprovazione divina. La coppia sopportò questa prova con pazienza e umiltà, continuando a pregare fervidamente per la grazia di un figlio.

Il Rifiuto dell’Offerta

Un giorno, quando Gioacchino andò al Tempio per presentare la sua offerta, il sommo sacerdote Ruben la rifiutò, dicendo: “Non ti è permesso offrire i tuoi doni per primo, perché non hai generato discendenza in Israele.” Profondamente umiliato e addolorato, Gioacchino si ritirò nel deserto tra i pastori, rifiutandosi di tornare a casa.

Anna, apprendendo ciò che era accaduto, si vestì a lutto e pregò intensamente: “O Dio dei nostri padri, benedicimi ed esaudisci la mia preghiera, come benedicesti il seno di Sara e le desti un figlio, Isacco.”

L’Annuncio Angelico

Secondo la tradizione, mentre Anna pregava nel giardino della sua casa sotto un albero di alloro, le apparve un angelo che le disse: “Anna, Anna, il Signore ha ascoltato la tua preghiera. Concepirai e partorirai, e si parlerà della tua discendenza in tutto il mondo.”

Un messaggio simile fu dato a Gioacchino nel deserto. L’angelo gli disse: “Gioacchino, Gioacchino, il Signore Dio ha ascoltato la tua preghiera. Scendi di qui. Ecco, tua moglie Anna concepirà.”

La Porta Aurea

La tradizione narra che Gioacchino e Anna si incontrarono alla Porta Aurea (Porta d’Oro) di Gerusalemme, dove si abbracciarono gioiosamente alla notizia della benedizione divina. Questo momento è stato immortalato in innumerevoli opere d’arte nel corso dei secoli ed è considerato il momento del concepimento miracoloso di Maria.

La Nascita e l’Infanzia di Maria

Anna concepì e, dopo nove mesi, diede alla luce una bambina che chiamò Miriam (Maria), che significa “amata da Dio” o “signora”. Anna aveva promesso che, se Dio le avesse concesso un figlio, lo avrebbe consacrato al servizio del Signore.

Secondo la tradizione, Anna e Gioacchino allevarono Maria con grande devozione e cura, istruendola nelle vie di Dio. Quando Maria ebbe tre anni, i suoi genitori la presentarono al Tempio di Gerusalemme, dove sarebbe vissuta e sarebbe stata educata fino all’età da marito.

La tradizione descrive la piccola Maria che sale da sola i quindici gradini del Tempio, senza voltarsi indietro verso i suoi genitori, simbolo della sua totale consacrazione a Dio.

La Morte di Sant’Anna

La tradizione riferisce che sant’Anna visse abbastanza a lungo da vedere sua figlia sposare Giuseppe, ma morì prima della nascita di Gesù. San Gioacchino era già morto in precedenza. Secondo alcune tradizioni, Anna visse fino all’età di 79 anni.

Lo Sviluppo del Culto

In Oriente

Il culto di sant’Anna ha origini molto antiche nella Chiesa orientale. Già nel VI secolo, l’imperatore Giustiniano I costruì una chiesa in suo onore a Costantinopoli. La festa di sant’Anna era celebrata in Oriente fin dal tempo dei primi Padri della Chiesa.

In Occidente

In Occidente, la devozione a sant’Anna si sviluppò più lentamente. La sua festa fu introdotta nel calendario romano nel 1584 da Papa Gregorio XIII, fissata al 26 luglio (il giorno dopo la festa di san Giacomo, figlio di un’altra coppia biblica sterile).

Il Medioevo

Durante il Medioevo, il culto di sant’Anna conobbe una straordinaria diffusione, specialmente in Germania, Francia e Italia. Veniva invocata come patrona:

  • Delle madri e delle nonne
  • Delle donne incinte e in travaglio
  • Delle donne sterili che desiderano concepire
  • Delle casalinghe
  • Dei minatori e dei falegnami

Sainte-Anne-de-Beaupré

Uno dei santuari più famosi dedicati a sant’Anna è quello di Sainte-Anne-de-Beaupré in Quebec, Canada, fondato nel 1658. È diventato uno dei luoghi di pellegrinaggio più visitati del Nord America, famoso per i numerosi miracoli e guarigioni attribuiti all’intercessione di sant’Anna.

L’Iconografia di Sant’Anna

Nell’arte cristiana, sant’Anna è tipicamente rappresentata in diversi modi:

Anna Metterza (“Anna in tre”)

Raffigura sant’Anna con Maria bambina e Gesù bambino, simboleggiando tre generazioni di santità.

L’Educazione della Vergine

Mostra sant’Anna che insegna a leggere alla giovane Maria, spesso con un libro (di solito le Scritture) davanti a loro.

L’Incontro alla Porta Aurea

Raffigura sant’Anna e san Gioacchino che si abbracciano alla Porta Aurea di Gerusalemme.

Anna con Maria

Rappresenta sant’Anna con sua figlia Maria, spesso in un atteggiamento materno e affettuoso.

I Patronati di Sant’Anna

Sant’Anna è invocata come patrona di numerose categorie:

Madri e Nonne

Come madre esemplare di Maria, sant’Anna è la patrona naturale di tutte le madri e nonne, esempio di educazione cristiana e di trasmissione della fede.

Donne Sterili e in Travaglio

A causa della sua propria esperienza di sterilità miracolosamente guarita, sant’Anna è particolarmente invocata dalle donne che desiderano concepire o che affrontano difficoltà nella gravidanza.

Casalinghe

Per la sua dedizione alla casa e alla famiglia, sant’Anna è patrona delle casalinghe.

Minatori e Falegnami

Questi patronati derivano probabilmente da leggende medievali secondo cui Gioacchino era pastore e possedeva miniere, mentre la tradizione della falegnameria si collega a san Giuseppe.

Bretagna

Sant’Anna è particolarmente venerata in Bretagna, Francia, dove esistono numerosi santuari a lei dedicati. Il più famoso è Sainte-Anne-d’Auray, dove si dice che la santa sia apparsa nel 1624.

Il Significato del Nome

Il nome “Anna” deriva dall’ebraico “Hannah” (חַנָּה), che significa “grazia”, “favore” o “compassione”. Questo nome è particolarmente appropriato per la madre di Maria, attraverso la quale venne la grazia della salvezza al mondo.

Nella Scrittura, troviamo un’altra Anna famosa: la madre del profeta Samuele, che era anch’essa sterile prima di concepire miracolosamente (1 Samuele 1). La somiglianza tra le due storie ha rafforzato la tradizione su sant’Anna.

Insegnamenti Spirituali

La vita di sant’Anna ci offre importanti lezioni spirituali:

1. La Pazienza nella Prova

Anna e Gioacchino sopportarono per decenni la sofferenza della sterilità senza perdere la fede o cadere nell’amarezza.

2. La Preghiera Perseverante

Non cessarono mai di pregare per ottenere la grazia desiderata, mostrando una fiducia incrollabile nella provvidenza divina.

3. La Consacrazione a Dio

Una volta ricevuta la grazia, mantennero la loro promessa di consacrare la loro figlia al servizio di Dio, mostrando che riconoscevano che ogni dono viene da Dio.

4. L’Educazione Cristiana

Anna educò Maria nelle vie di Dio con tale perfezione che la sua figlia divenne degna di essere la Madre del Salvatore.

5. L’Umiltà nell’Umiliazione

Di fronte al rifiuto pubblico e all’umiliazione, Gioacchino e Anna non si ribellarono ma si rivolsero a Dio con umiltà ancora maggiore.

Sant’Anna nella Liturgia

La festa di sant’Anna (insieme a san Gioacchino) è celebrata il 26 luglio. La liturgia del giorno celebra i santi genitori di Maria come modelli di fede e di vita familiare cristiana.

L’orazione della Messa recita: “O Dio, che hai voluto donare ai santi Gioacchino e Anna la grazia di essere i genitori della Madre del tuo Figlio, per la loro intercessione concedi al tuo popolo la salvezza promessa.”

La Genealogia di Gesù

Sebbene i Vangeli canonici di Matteo e Luca traccino la genealogia di Gesù attraverso Giuseppe (padre legale), la tradizione ha sempre riconosciuto l’importanza fondamentale di sant’Anna e san Gioacchino come antenati di Cristo secondo la carne attraverso Maria.

Attraverso Gioacchino, della casa di Davide, Gesù realizza le profezie messianiche sulla discendenza davidica.

La Trinità Terrena

Sant’Anna, insieme a Maria e Gesù bambino, viene talvolta chiamata la “Trinità terrena” o “Santa Parentela”. Questa rappresentazione è particolarmente popolare nell’arte del Rinascimento nordico e sottolinea la sacralità della famiglia e della trasmissione generazionale della fede.

Preghiera Tradizionale

Una preghiera tradizionale a sant’Anna recita:

“Gloriosa sant’Anna, piena di compassione per coloro che ti invocano e di amore per coloro che soffrono, gravato dal peso delle mie preoccupazioni, mi inginocchio ai tuoi piedi e umilmente ti supplico di prendere sotto la tua speciale protezione il presente bisogno che ti affido. Degnati di raccomandarlo a tua figlia, la Beata Vergine Maria, e di presentarlo al trono di Gesù. Non cessare di intercedere per me fino a quando la mia richiesta non sarà esaudita. Soprattutto, ottienimi la grazia di un giorno vedere Dio faccia a faccia, e con te e Maria e tutti gli angeli e i santi lodandoLo per tutta l’eternità. Amen.”

Conclusione

Sant’Anna rimane una figura potente e consolante nella devozione cattolica. Come madre che ha sperimentato sia la sofferenza della sterilità sia la gioia incomparabile di allevare la Madre di Dio, intercede con particolare efficacia per le famiglie, le madri e tutti coloro che affidano le loro preoccupazioni alla sua materna sollecitudine.

La sua vita ci ricorda che Dio ascolta le preghiere degli umili e che nessuna situazione è troppo difficile per la sua provvidenza. Attraverso sant’Anna, Dio preparò il cammino per la Redenzione, dimostrando ancora una volta che “nulla è impossibile a Dio” (Luca 1:37).

Sant’Anna, prega per noi e per le nostre famiglie!